CATEGORIE

Arte: Parma celebra Bodoni e il suo 'carattere' a 200 anni dalla morte

domenica 22 settembre 2013

1' di lettura

Roma, 16 set. (Adnkronos) - 'Bodoni Principe dei tipografi nell'Europa dei Lumi e di Napoleone' e' il titolo della mostra dedicata a Giambattista Bodoni che si svolgera' a Parma dal 5 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014, presso la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale e il Teatro Farnese. La retrospettiva, che celebra il bicentenario dalla morte di Bodoni, avvenuta nel 1813, esporra' le raffinate ed eleganti edizioni bodoniane e le testimonianze dell'intero processo di realizzazione e commercializzazione delle stesse. Non solo, la mostra si propone di far rivivere il mondo culturale, economico e istituzionale che in Bodoni trovo' l'artista in grado di dar forma di libro alle sue istanze e ideali. Nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1740 da padre stampatore, Bodoni lego' la sua fortuna a Parma, dopo essere stato nominato Direttore della tipografia Reale dal duca della citta' emiliana. Re, papi e principi si recavano a Parma per assicurarsi le sue ambite edizioni. Tra le opere piu' importanti il suo 'Manuale Tipografico' con piu' di seicento incisioni, caratteri latini ed esotici e mille ornamenti. Oggi il carattere 'Bodoni', creato dal grande tipografo, e' ancora considerato font moderno con 'grazie' per antomasia.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...