CATEGORIE

Come prevenire l’ictus nella fibrillazione atriale

Arriva un nuovo anticoagulante orale la cui efficacia e maneggevolezza ne permette l’utilizzo in diverse aree terapeutiche
di Maria Rita Montebelli domenica 22 settembre 2013

2' di lettura

Un importante passo avanti nella lotta contro le malattie trombotiche grazie alla disponibilità anche in Italia dell’anticoagulante orale di Bayer HealthCare con due nuove indicazioni terapeutiche: la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale e il trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e prevenzione delle recidive di TVP ed embolia polmonare. Indicazioni che vanno ad aggiungersi a quella già approvata della prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti adulti sottoposti a intervento elettivo di sostituzione dell’anca e del ginocchio. Rivaroxaban è un inibitore diretto, specifico  e reversibile del fattore Xa della coagulazione, che offre un regime terapeutico più efficace rispetto alle terapie standard e la cui maneggevolezza ne consente l’utilizzo in diverse aree terapeutiche. Rivaroxaban, inoltre, non richiede il monitoraggio della coagulazione ed è l’unico nuovo anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera, una garanzia di compliance e aderenza alla terapia. È un farmaco che ha le più alte conferme di efficacia e sicurezza in diversi contesti scientifici e una consolidata esperienza clinica, con più di cinque milioni di pazienti trattati nel mondo. Nuove indicazioni. La prima indicazione approvata di recente per rivaroxaban è quella della prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale, aritmia cardiaca che è causa del 15-20% di tutti gli ictus trombo embolici, il disturbo cardiovascolare più comune dopo le cardiopatie. Per quanto riguarda il trattamento della trombosi venosa profonda e in generale la cura del tromboembolismo venoso, che a livello globale è causa di morte di una persona ogni 37 secondi, rivaroxaban fornisce una soluzione semplice con un solo farmaco orale, sin dal primo giorno. “Questa è una vera novità nella terapia acuta della trombosi venosa e nella prevenzione delle recidive della stessa – sottolinea Walter Ageno, professore associato di medicina interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università dell’Insubria – si tratta di una doppia innovazione perché rivaroxaban non è solo la prima alternativa ai vecchi farmaci orali nella terapia a lungo termine, ma è anche e soprattutto il primo farmaco che elimina la necessità di sottoporre il paziente, nella fase acuta della patologia a una terapia parenterale, costituita dall’eparina a basso peso molecolare. Questo perché è efficace fin dalla prima somministrazione”. (MARIANNA MASCIANDARO)

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Apprensione Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Lo studio Ictus, le sei piante che riducono il rischio: i risultati della ricerca

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Ictus, le sei piante che riducono il rischio: i risultati della ricerca

Ictus, l'abitudine che fa schizzare il rischio del 54%: i risultati dello studio

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...