CATEGORIE

Saccomanni, il nuovo ministro dell'Economia che elogiava Monti

Nel gennaio del 2012 il dg di Bankitalia spese parole d'encomio per l'operato dei tecnici. Ma si è vista soltanto recessione...
di Andrea Tempestini domenica 28 aprile 2013

Fabrizio Saccomanni

2' di lettura

Alla fine, nella corsa al ministero per l'Economia, la spunta Fabrizio Saccomanni, il dg di Bankitalia. Palazzo Koch, insomma, sforna un'altro membro di spicco per un nuovo esecutivo. Apprezzato economista, dopo una lunga carriera nell'istituto di via Nazionale, arriva al dicastero di via XX Settembre. Laurea ovviamente alla Bocconi di Milano, entra in Bankitalia nel 1967 nell'Ufficio Vigilanza della Sede di Milano. Dal 1970 al '75 fu distaccato presso il Fmi, con la carica di economista nel Dipartimento Rapporti commerciali e di cambio. Poi il rientro in Bankitalia: quando Mario Draghi lasciò per la Bce, lui era uno dei nomi in lizza per la successione. Sul conto di Saccomanni pesava il veto di Silvio Berlusconi, che non avrebbe voluto tecnici nel governo Letta. Ma il dg di Palazzo Koch l'ha spuntata comunque. Così, a muovere le leve dell'economia del Belpaese, avremo un altro tecnico. Un altro bocconiano. Un "professore" (in senso lato) che non sposa in toto la linea del rigore germanocentrica ma che, in tempi recenti, ha speso parole d'encomio per il lavoro di Mario Monti al governo. Era il 31 gennaio del 2012, il "salva-Italia" (che in verità, l'Italia, l'ha messa in ginocchio) era stato varato da poco. Imu, tasse, esodati: la culla in cui è cresciuta la recessione che covava nel Paese. E Saccomanni, quel 31 gennaio del 2012, disse: "Le misure varate dal governo Monti hanno come effetto un ritorno positivo sulla crescita". Bene. A distanza di più di un anno da quella dichiarazione, ora che il governo Monti è destinato a diventare solo un (brutto) ricordo, la crescita non l'ha vista nessuno. Semmai l'esatto opposto. Il nostro nuovo ministro dell'Economia, insomma, in un passato piuttosto recente ha dimostrato di non avere le idee particolarmente chiare...

L'editoriale Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

tag

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...