CATEGORIE

Prato: industriali, rabbia per leggi e regole minime di civilta' ignorate

domenica 8 dicembre 2013

1' di lettura

Prato, 6 dic. - (Adnkronos) - Durante il consiglio direttivo dell'Unione Industriale Pratese riunitosi ieri, in seduta straordinaria e aperta a tutti i soci, i sentimenti prevalenti fra i soci erano "un profondo cordoglio per quelle sette vite spezzate"; ma anche "tanta rabbia per le leggi e le regole minime di civiltà ignorate, per tutti quelli che fino ad oggi non hanno voluto vedere o capire fino in fondo un fenomeno molte volte denunciato". Accanto al dolore sono emerse anche proposte per affrontare il problema dell'illegalità (di qualsiasi matrice e provenienza, indipendentemente dall'origine etnica dei titolari d'impresa) e la preoccupazione per il male che questa vicenda potrà fare al sistema economico pratese. Dal punto di vista delle proposte si è confermata - si legge in una nota degli industriali - "l'importanza della vigilanza e dei controlli, ma se ne è anche sottolineata l'insufficiente efficacia se non accompagnati da azioni di più ampio respiro". "Far crescere la conoscenza delle regole del fare impresa in Italia appare come un percorso imprescindibile; in particolare i rappresentanti del comparto confezione e maglieria hanno evidenziato come il loro impegno nei confronti dei subfornitori cinesi abbia portato alla piena emersione di alcuni laboratori", scrive l'Unione Industriale Pratese. "Con queste realtà aziendali si è stabilito un rapporto continuativo di collaborazione, con piena soddisfazione propria e di committenti anche particolarmente sensibili ai temi della legalità", spiega l'associazione degli industriali. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...