CATEGORIE

Dal Centre Pompidou, allo Shard London,ecco chi è il senatore Renzo Piano

Una carriera da architetto vissuta in giro per il mondo. Il suo progetto per il museo di arte contemporanea a Parigi ha fatto discutere. Poi mette in piedi il grattacielo più alto d'Europa
di Ignazio Stagno sabato 31 agosto 2013

2' di lettura

Renzo Piano arriva in cima a palazzo Madama. L'architetto italiano, nominato senatore a vita da Giorgio Napolitano è uno degli "archistar" più stimati in Italia e all'estero. Nato a Genova nel 1937, è stato tra  vincitori del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché tra le dieci più importanti del mondo nella categoria Arte ed intrattenimento. Nel 2010 il Renzo Piano Building Workshop è inoltre il primo studio di Architettura per fatturato sia in Francia, con 45 milioni e 785 mila euro, sia in Italia, con 11 milioni e 294 mila euro dichiarati.  Centre Pompidou - La sua carrierra conosce un punto di svolta nel 1971 quando inizia la collaborazione con Richard Rogers, nella società Piano&Rogers, e dal 1977 con Peter Rice, con la Piano&Rice Associates. Proprio in questo periodo gli viene affidato uno dei progetti più discussi della sua carriera. Parigi, infatti, disponeva di una piazza non molto grande e del tutto anonima, che l'amministrazione cittadina (e il Presidente francese Pompidou in primo luogo), aveva deciso di riqualificare, istituendo un centro per l'arte contemporanea. Dopo aver valutato il progetto di Piano, ecco allora che nasce il celeberrimo, Centre Georges Pompidou, detto anche "Beaubourg", cento mila metri quadrati nel cuore della capitale francese, una costruzione dall'impianto architettonico ardito, costruito con materiali inusuali.  La carriera - Dal 1981 ha dato vita al Renzo Piano Building Workshop, mirato all'uso di materiali e tecnologie all'avanguardia, con l'intento di progredire sempre di più nella capacità di realizzare edifici e complessi urbani in tutto il mondo. Tra i principali riconoscimenti internazionali si ricordano: l'Honorary Fellowship Riba a Londra (1986), la Legione d'Onore a Parigi (1985), la Riba Royal Gold Medal for Architecture (1989), il titolo di "Cavaliere di Gran Croce", il premio Imperiale a Tokio (1995) e il premio Pritzker (1998). Dal 1994 è ambasciatore dell'UNESCO per l'architettura. Architetto ormai noto in tutto il mondo, è tornato alla ribalta dopo il 2000 grazie all'inaugurazione dell'Auditorium della Musica di Roma, un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti della grande musica. Tra le sue ultime opere disseminate in tutto il mondo c'è lo Shard London Bridge, il grattacielo più alto d'Europa, inaugurato a Londra all'inizio del mese di luglio 2012 in occasione dei Giochi Olimpici. (I.S.)

Il nostro corpo La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

L'evento Cibo, ecco come vivere a lungo: cosa mangiare (e quando)

Riflessioni Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

tag

La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

Alberto Fraja

Cibo, ecco come vivere a lungo: cosa mangiare (e quando)

Claudia Osmetti

Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

Pietrangelo Buttafuoco: evitiamo di guardarla in faccia, ma la morte rende più vera la vita

Pietrangelo Buttafuoco

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...