CATEGORIE

Smog: nel territorio di Firenze migliorano i dati pm10 rispetto al 2011 (2)

giovedì 31 gennaio 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - La Provincia ricorda che il limite annuale stabilito dalla normativa europea per le centraline di fondo urbano consiste in 35 superamenti ed una media annua di 40 µg/m3 . Per quanto riguarda le centraline urbane traffico, si registra un miglioramento con riferimento alla centralina di Firenze Viale Gramsci (46 superamenti - erano 55 nel 2011 - e media annuale di 36 µg/m3 - era 38 µg/m3 nel 2011) ed un peggioramento con riferimento alla centralina di Firenze Via Ponte alle Mosse (69 superamenti - erano 59 nel 2011 - e media annuale di 39 µg/m3 - era 38 µg/m3 nel 2011). Il coordinamento ha quindi deciso di confermare per il 2013 l'impianto dei provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM10) gia' definito e vigente per il 2012, salve alcune eventuali modifiche di dettaglio che sono allo studio. A questo proposito, la Provincia ricorda che ad oggi negli 8 Comuni e' gia' in vigore il cosiddetto "primo modulo" dei provvedimenti, consistente nell'invito all'utilizzo dei mezzi pubblici e nel divieto su tutto il territorio comunale di accensione di fuochi liberi a cielo aperto. Dal 15° superamento della soglia PM10 in una delle centraline urbane fondo dell'Agglomerato di Firenze - ad oggi siamo al 7° superamento - scattera' il "secondo modulo", che consiste nella limitazione del funzionamento degli impianti di riscaldamento (temperature e orari di accensione) e nella limitazione della circolazione in determinate aree urbane per le tipologie di veicoli piu' inquinanti.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...