CATEGORIE

Le 'Storie di Acqua', un documentario per la giornata mondiale contro lo spreco

Narra un viaggio alla scoperta dell'acqua, dell'acqua minerale e delle sue fonti
domenica 24 marzo 2013

3' di lettura

Milano, 20 mar. (Adnkronos) - Il 22 marzo si celebra la XXII edizione della Giornata Mondiale dell'Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare le popolazioni di tutto il mondo per la salvaguardia delle risorse idriche. Numerose le iniziative previste, tra queste "Storie di Acqua" un progetto/documentario curato da Luca Pagliari, giornalista e scrittore, con il supporto del Gruppo Sanpellegrino e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, che celebra la purezza e l'unicita' di questa risorsa. "Il nostro e' un Paese tra i piu' ricchi di risorse idriche al mondo: il 97% dell'acqua dolce in Italia si trova nelle falde acquifere. Parte di queste acque sotterranee scorre, anche per decine di anni, a contatto con le rocce, arricchendosi di sostanze preziose che trasformano l'acqua in acqua minerale. Proprio la natura di queste rocce caratterizza le 431 diverse acque minerali presenti sul territorio nazionale, di cui circa 300 imbottigliate. Il Piemonte e' la regione della nostra penisola piu' ricca di sorgenti, seguita da Toscana e Lombardia", questo il quadro fornito dal Professor Giovanni Pietro Beretta, geologo dell'Universita' degli Studi di Milano. Il documentario realizzato da Luca Pagliari narra un viaggio alla scoperta dell'acqua, dell'acqua minerale e delle sue fonti attraverso il racconto di persone che ogni giorno si trovano a contatto con essa, ne apprezzano il suo significato e il suo valore, cercando cosi' di farsene ambasciatori. Il progetto e' stato sposato dal Gruppo Sanpellegrino che ha aperto le porte delle fonti dell'acqua minerale che custodisce, normalmente non accessibili al pubblico: Acqua Panna in una riserva naturale nella zona del Mugello, Nestle' Vera a Santo Stefano in Quisquina in Sicilia e Levissima nel cuore delle Alpi. "Abbiamo accolto con entusiasmo questo progetto che ben rispecchia la nostra missione: salvaguardare la risorsa acqua, iniziando dalla fonte" - dichiara Daniela Murelli, direttore CSR del Gruppo Sanpellegrino - "Storie di Acqua riesce infatti, da un lato, a coniugare informazioni ed emozioni per trasferire a ciascun individuo il concetto della preziosita' e ricchezza delle acque minerali. Dall'altro e' un invito a riflettere sul rapporto con l'ambiente, e' un'esortazione a farsi carico delle proprie responsabilita' e a comprendere pienamente il valore di una sorgente, proprio in questo momento di celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Acqua. Continuare a condividere e far conoscere questo valore, a cominciare dai giovani, e' parte integrante del nostro impegno verso la sostenibilita'". Storie di Acqua permette cosi' di conoscere e far toccare con mano l'acqua in tutte le sue forme e l'acqua minerale nei suoi luoghi d'origine, luoghi incontaminati, che le conferiscono caratteristiche di unicita' proprie del territorio in cui sgorga. Se il territorio non viene preservato viene a mancare l'acqua minerale nella sua accezione, per questo la tutela dell'ambiente e l'utilizzo sostenibile della risorsa acqua sono le attivita' primarie e piu' importanti per un'azienda imbottigliatrice, come il Gruppo Sanpellegrino. Impegnato da sempre concretamente nella protezione delle fonti e dei territori circostanti, consapevole che dal corretto svolgimento del ciclo dell'acqua dipende il proprio bene e quello del pianeta. Storie di Acqua pero' non e' solo un documentario, e' anche il punto di partenza per una campagna di sensibilizzazione sulla risorsa acqua che prendera' il via per tutto il 2013 con un tour nelle scuole superiori delle principali citta' italiane - Milano, Firenze (in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua), Roma, Napoli, Perugia e Bologna - con eventi educativi, tra giornalismo e teatro, per dialogare con i giovani sul futuro di un mondo piu' sostenibile. Inoltre, il weekend del 23 e 24 marzo, proprio in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Acqua, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino, aprira' ai piu' piccoli le porte dei suoi laboratori per insegnare loro il ruolo fondamentale dell'acqua. In piu', per le loro famiglie la possibilita' di assistere alla proiezione del documentario 'Storie di Acqua'.

tag

Ti potrebbero interessare

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...