CATEGORIE

Musica: inviato del Tg5 e musicista, Giulio De Gennario pubblica il primo album

domenica 30 giugno 2013

2' di lettura

Roma, 27 giu. (Adnkronos) - In tanti lo conoscono soprattutto come inviato del Tg5, per cui ha seguito tante vicende di primo piano, dalla rivoluzione tunusina alla tragedia della Costa Concordia al Giglio, ma ora Giulio De Gennaro entra di diritto anche nell'albo dei musicisti, avendo trasformato una passione che coltiva fin dall'inifanzia in qualcosa di piu': e' uscito infatti il suo primo album nato dal sodalizio col cantautore e compositore Massimo Bizzarri (storico proprietario ed animatore del locale trasteverino L'Angelo e il Diavolo e autore di brani anche per Cocciante, Mina, Massimo Ranieri e Al Bano, per citarne alcuni). Non a caso l'album si intitola 'Che bella eredita", in riferimento proprio all'apporto di Bizzarri: "Il titolo deriva dalla canzone dedicata da Massimo Bizzarri a Piero Ciampi ('Canzone per Piero Ciampi', ndr.). Se Massimo e' stato l'erede di Piero Ciampi io non posso pensare di essere l'erede di entrambi. Pero', essendo cresciuto con la sua musica, la sua eredita' e' palese nelle mie canzoni", dice De Gennaro all'Adnkronos. Giornalista e videomaker, ma anche musicista e cantante, De Gennaro suona la chitarra, l'armonica e le percussioni. Ancora bambino ha conosciuto le canzoni di Massimo Bizzarri, ascoltando gli album 'Gocce di vita', 'Quota periscopica' e 'Bizzarro Bizzarri' e cominciando a canticchiarle. A distanza di quasi vent'anni, quest'anno, si e' deciso a fare il grande passo e cioe' ad inciderne alcune: "Questo disco -racconta- e' nato casualmente. Siamo andati in studio per registrare dei pezzi per noi, per tenerceli. Poi al maestro sono piaciuti talmente che non solo ne abbiamo fatto un disco ma Massimo mi ha dato tre suoi inediti da aggiungere ad 8 brani del passato". Nell'album ci sono cosi' tre brani completamente nuovi: 'Sara' bel tempo' (accompagnata da un bel video di cui e' protagonista la collega del Tg5 Domitilla Savignoni, conduttrice dell'edizione delle 13), 'Giovanni e Paolo' (dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) e 'Novecentosessantacinque'. Bizzarri e' anche produttore del disco: "Non solo ha fatto da produttore -spiega De Gennaro- ma l'ho convinto a tornare a cantare in un disco, cosa che lui aveva deciso di non fare piu'. Nel brano che apre l'album, 'Sara' bel tempo', alla fine ci ha concesso un feauturing. E nel quarto brano del disco 'Senza titolo' Massimo ha suonato il pianoforte". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...