CATEGORIE

Musica: Emilia Romagna celebra bicentenario Verdi tra agricoltura e scienza (3)

domenica 30 giugno 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - Scoprire Giuseppe Verdi e la scienza del suo tempo in un modo divertente e accattivante, attraverso esperimenti, giochi, laboratori e incontri. Questo l'obiettivo dell'iniziativa, sostenuta dal ministero dell'Istruzione, che parte oggi dalla Casa delle contadinerie di Coenzo di Sorbolo. Giunto alla sua terza edizione, il Mu-Bus e' promosso dalla Provincia, nell'ambito delle attivita' del Sistema museale, e realizzato da Googolplex in collaborazione con Fondazione Museo Ettore Guatelli. Il percorso tra storia, musica e scienza, si concludera' il 21 novembre, dopo aver fatto tappa in 9 musei di Parma e provincia, tra cui il Museo Casa Barezzi di Busseto dove i ragazzi potranno scoprire 'Cosa si nasconde dietro al suono' e la Casa del suono di Parma con l'appuntamento intitolato 'La fisica del suono'. Il tutto tra le campagne e i borghi in cui nacquero le note de 'La Traviata', 'Il rigoletto', 'Aida' e le altre celeberrire opere del 'musicista contadino' nato a Roncole di Busseto esattamente due secoli fa.

tag

Ti potrebbero interessare

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...