CATEGORIE

Storici: e' morto Manacorda, pedagogista principe del marxismo italiano

domenica 24 febbraio 2013

1' di lettura

Roma, 19 feb. - (Adnkronos) - Il pedagogista e storico dell'educazione Mario Alighiero Manacorda, esponente di spicco della pedagogia laica di indirizzo marxista, e' morto a Roma all'eta' di 98 anni. La cerimonia funebre si svolgera' domani, mercoledi' 20 febbraio, alle ore 10, al Tempietto Egizio del cimitero romano del Verano. Dal 1967 e' stato docente di pedagogia e storia della pedagogia, insegnando presso le Universita' di Cagliari, Viterbo, Siena, Firenze e Roma, dove ha concluso la carriera accademica. Dall'immediato secondo dopoguerra, Manacorda si dedico' allo studio del pensiero filosofico di Karl Marx e Friedrich Engels e dal 1948 al 1954 ne curo' l'edizione degli scritti. Per Einaudi ha curato "Il manifesto dei comunisti" e per gli Editori Riuniti il carteggio Marx-Engels, ricoprendo prestigiosi incarichi nel mondo accademico italiano e nell'area politico-culturale che ruotava attorno al Partito comunista. Intenso il suo impegno politico, con particolare riferimento ai problemi della scuola e della cultura, anche attraverso un attivo lavoro pubblicistico ed editoriale. Ha diretto le edizioni Rinascita e le riviste "Voce della scuola democratica" (1957-60) e "Riforma della scuola" (1964-84), insieme a Dina Bertoni Jovine e a Lucio Lombardo Radice. Autore di una vasta bibliografia, con il libro "Marx e la pedagogia moderna" (Editori Riuniti 1966) delinea il quadro di una pedagogia che pone a frutto l'opera marxiana, ponendo al centro dell'interesse il nesso istruzione-lavoro e l'esigenza di una formazione onnilaterale dell'uomo. Completa la rassegna dei classici marxisti con "Il principio educativo in Gramsci: americanismo e conformismo" (Armando 1970). (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...