Firenze, 19 feb. - (Adnkronos) - Dopo il restauro della Porta del Paradiso e' la volta della Porta Nord del Battistero di Firenze, entrambe realizzate da Lorenzo Ghiberti. Opera fondamentale per l'inizio del Rinascimento, seconda in ordine di tempo dopo quella di Andrea Pisano (1330-1336), la Porta Nord fu affidata a Lorenzo Ghiberti nel 1401 dopo aver vinto il celebre concorso che vide sconfitto Filippo Brunelleschi. In questi giorni e' in via di realizzazione il cantiere che permettera' lo smontaggio dell'imponente porta bronzea e il successivo trasporto nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze dove avra' luogo il restauro. Si tratta di un intervento reso possibile dall'Opera di Santa Maria del Fiore e dalla Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo, che reperira' i finanziamenti per il restauro e la sostituzione della Porta Nord con una replica ad opera d'arte. Il Battistero di Firenze rimarra' chiuso al pubblico da mercoledi' 27 febbraio a martedi' 19 marzo per consentire le complesse operazioni, dirette dall'ufficio tecnico dell'Opera di Santa Maria del Fiore, che permetteranno la rimozione delle due enormi ante di bronzo del peso di 4 tonnellate cadauna, per un'altezza di 5 metri e una larghezza di 1,50. (segue)