CATEGORIE

Archeologia: torna a Roma 'Pugilatore in riposo' dopo mostra New York

domenica 28 luglio 2013

2' di lettura

Roma, 24 lug. (Adnkronos) - E' stato ricollocato al suo posto stamattina al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo il 'Pugilatore in riposo', preziosa scultura greca in bronzo del IV secolo a.C. Un rientro atteso, dopo due mesi durante i quali la statua era stata esposta prima a Francoforte e poi per la prima volta negli Usa, al Metropolitan Museum di New York, nell'ambito di una mostra organizzata grazie all'Eni e all'Ambasciata italiana a Washington in occasione dell'Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. "Vogliamo dedicare il rientro della straordinaria scultura al pugile Emile Griffith, morto ieri in America in condizioni di poverta', celebre in Italia per tre incontri con Nino Benvenuti", ha detto la direttrice del Museo di Palazzo Massimo, Rita Paris, durante le laboriose e complesse operazioni di ricollocazione della statua al suo posto nel museo. L'opera e' tra le piu' rappresentative dell'antichita' "perche' e' uno dei pochi originali in bronzo arrivati fino a noi", afferma Paris, spiegando appunto che "la maggior parte delle statue greche bronzee sono andate distrutte e noi le conosciamo solo attraverso le copie romane in marmo. Il Pugilatore era certamente collocato in uno spazio pubblico in Grecia e poi fu portato a Roma ad abbellire la Terme di Costantino. E' stato ritrovato, alla fine dell"800, alle pendici del Quirinale. E' una scultura straordinaria, sia per la qualita' della realizzazione, sia per la straordinaria espressione di rara umanita' del volto, che la rende capace di esprimere la cultura dell'antica Roma e del nostro Paese. Per questo motivo e' stata scelta, d'intesa tra i ministeri dei Beni culturali e degli Esteri per la mostra newyorchese sponsorizzata da Eni". "Altro elemento di fascino -prosegue l'archeologa- e' la paternita' di questo capolavoro, sulla quale gli studiosi si dibattono da tempo. Si e' anche parlato di Lisippo e della sua scuola". L'opera, che raffigura un pugile dal corpo muscoloso e dalle spalle possenti, seduto in un momento di riposo dopo il combattimento, durante la mostra di New York (3 giugno-18 luglio), e' stata vista da 90 mila visitatori, una cifra record. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...