CATEGORIE

Montagna: tragedia Cermis, il 31 dicembre l'ultimo incidente mortale (3)

domenica 6 gennaio 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - E sempre la funivia aveva causato 42 morti il 9 marzo 1976, per il distacco di una cabina. In una delle ultime corse della giornata, alle 17:20, la fune portante dell'impianto sciistico cedette, e la cabina cadde sul fianco della montagna dopo un volo di circa 200 metri; continuando poi la propria corsa sul terreno per altri 100 metri per fermarsi in un campo d'erba. Nella caduta, il carrello superiore, del peso di circa 3 tonnellate, si infranse sulla cabina, schiacciandola. 42 persone persero la vita, tra queste 15 bambini di eta' compresa tra i 7 e i 15 anni e il diciottenne manovratore della cabina. A bordo c'erano 21 cittadini tedeschi, 11 italiani, 7 austriaci e un francese. L'unica sopravvissuta alla tragedia fu una ragazza milanese di 14 anni, Alessandra Piovesana. Si trovava in gita scolastica e stava scendendo a valle con due amici, quando accadde l'incidente.

tag

Ti potrebbero interessare

Le Iene, zero profitto e debiti: il caso dell'ospedale Sant'Alessio

"Che fine ha fatto il ricco patrimonio dei ciechi?". A chiederselo sono Le Iene, il programma di Italia Uno. N...

Festival dell’Economia, Fronteddu di JTI Italia: “Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale centrali nello sviluppo del sistema Paese”

Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale come leve fondamentali per stimolare gli investimenti in Italia,...

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...