CATEGORIE

Al via Tropimundo, master sulla biodiversità degli ecosistemi tropicali

Finanziato dal programma Erasmus Mundus della Commissione Europea
domenica 6 gennaio 2013

2' di lettura

Roma, 5 gen. - (Adnkronos) - Studiare per difendere la biodiversità, proteggere e gestire le fasce tropicali a rischio e combattere le estinzioni su larga scala, dovute al riscaldamento globale e ad altri impatti antropici, dalla distruzione degli habitat ai cambiamenti di uso del suolo. E' l'obiettivo di Tropimundo, il primo corso di Master of Science (Msc) in biodiversità ed ecosistemi tropicali, finanziato dal programma Erasmus Mundus della Commissione Europea e dedicato in particolare ai quattro ecosistemi tropicali, accomunati dalle minacce alla loro stabilità: foresta pluviale, zone umide terrestri, costiere come le mangrovie, praterie marine e scogliere coralline. Durata 2 anni, per un totale di 120 crediti formativi universitari, ma soprattutto Tropimundo prevede attività formative sul campo, nelle aree tropicali del Perù, del Cameroun e dell'Australia, presso le locali università). Durante i due anni di corso, tenuti nelle università di tutto il mondo in ambienti di madrelingua francese, inglese, olandese, italiana o spagnola, gli studenti potranno concentrarsi sulla biologia vegetale ed animale e sugli approcci integrati agli ecosistemi. Sono previste specializzazioni in evoluzione della flora tropicale e degli assemblaggi faunistici, strumenti informatici per la gestione della biodiversità (banche dati e sistemi informativi geografici, biogeografici e genetici), conservazione di collezioni storiche come gli erbari, studio della diversità, dinamiche ed evoluzione degli ecosistemi tropicali e subtropicali. Tutte le specializzazioni saranno focalizzate sui quattro ecosistemi: foreste tropicali e pluviali, mangrovie, praterie marine e barriere coralline, comprese le interazioni tra flora, fauna, uomo e ambiente, l'ecologia della conservazione e del recupero degli habitat e della biodiversità, e includeranno competenze sulla gestione sostenibile e la governance della biodiversità, sull'etnobotanica tropicale, sullo sfruttamento e conservazione delle risorse naturali e sulla tutela della conoscenza ecologica tradizionale. I partner associati (istituzioni sicentifiche, organizzazioni governative e non governative per la gestione e la conservazione degli ecosistemi tropicali e della biodiversità, enti pubblici) hanno concordato di pubblicizzare il programma e di fornire o comunicare offerte di lavoro e di tirocinio, possibilità di realizzazione della tesi e borse di studio, e di partecipare alla valutazione del programma. Tutte le informazioni su Tropimundo.eu.

tag

Ti potrebbero interessare

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...