CATEGORIE

Saviano: "Gli italiani dormono, bisogna fare come in Egitto"

L'autore di Gomorra ora mette il casco in testa e incita alla rivoluzione: "Qui si protesta ma in modo diverso. Bisogna fare di più come a Il Cairo, come in Turchia o in Brasile"
di Ignazio Stagno domenica 21 luglio 2013

Roberto Saviano

2' di lettura

Come risolvere la crisi e lo stallo istituzionale? Roberto Saviano ha la soluzione: "Scendiamo in piazza come in Egitto e in Turchia". L'autore di Gomorra ormai non sa più che scrivere per farsi notare. Così adesso abbandona il filone su mafia e coca per buttarsi su quello socio-politico. Con un editoriale su L'Espresso, Saviano di fatto elogia le rivolte del nord Africa e incita gli italiani a fare altettanto. Così Saviano racconta cosa vorrebbe vedere in Italia: "Volti, scritte, colori. Bocche aperte per le urla o chiuse, serrate, per evitare i gas. Braccia in alto in segno di pace, braccia in basso, sulla nuca, per difendersi dai calci e dalle manganellate. Dita che puntano il cielo, dita che puntano gli scudi dei poliziotti. Occhi, scuri, azzurri, verdi. Nerissimi. Teste rasate, totalmente, parzialmente, orecchini, tatuaggi, cravatte. Giacche, magliette, torsi nudi. Seni nudi o corpi totalmente coperti. Gonne e pantaloni. Lacrimogeni, getti d'acqua. Bolle sulla pelle, escoriazioni. Lacrime. Risate. Danze e rabbia. Corpi immobili o fermati in movimento".  Alzare il tiro - Poi arriva il "peana" esterofilo: "Dall'India al Cile, dall'Egitto al Brasile, alla Bulgaria. Milioni di persone manifestano mettendo in gioco la loro stessa vita. Milioni di persone chiedono, vogliono, pretendono una vita diversa". Dopo aver dato la ricetta, Saviano passa all'azione. Per lui le proteste italiane sono troppo "fredde". Insomma secondo lui bisogna alzare il tiro: "Ecco perché talvolta la domanda 'ma se le cose vanno così male perché non scendiamo in piazza anche noi?' sembra più che altro un artificio retorico. Certo i sindacati, i lavoratori, gli studenti manifestano, ma lo fanno con linguaggi assai diversi dalle rivolte che qui stiamo raccontando e il messaggio che passa è che manifestino per sé, che manifestino escludendo, per difendere categorie, in alcuni casi rendite di posizione. Ecco perché guardiamo a queste piazze in rivolta con un senso di nostalgia, come fossero rappresentazione di qualcosa che qui da noi non potrà più accadere. Perché in fondo, questo è il sottinteso, "in Italia la ricchezza privata si mantiene sopra la soglia minima sopportabile, il welfare è ancora sostenibile, quindi di cosa ci lamentiamo". Come in Egitto - Infine Saviano apre la strada alla "rivolta" e punge la "sonnolenza" degli italiani: " Fino che si ragionerà così, non ci saranno istanze di cambiamento perché non cambiare, in fondo, è bene. Gli italiani sono come gli anziani, preferiscono riflettere, pensare, interpretare il passato, rinchiudersi in un passato di glorie, perché temono che il loro futuro sia solo morte. Questa è la più grande delle disperazioni: vivere in un meccanismo che si regge sulla corruzione piuttosto che esserne ammorbato. Vedere la corruzione come un male contro cui urlare, ma da non risolvere e a cui piegarsi, quando necessità impone. Le piazze turche, bulgare, brasiliane, egiziane, nella loro diversità, mostrano la speranza del diritto e la convenienza dell'onestà". Roberto ha già il casco in testa. E' pronto per la rivoluzione. (I.S.)  

tag
roberto
saviano
piazza
egitto
rivolta

Roma-Cairo Linda Martino, "incitazione al vizio": italiana arrestata in Egitto, un caso diplomatico

A Catania Migranti, 15 arresti: operazione "El Rais", chi finisce in manette

In Egitto Egitto, è strage: il sottomarino affonda, "a bordo solo turisti russi"

Ti potrebbero interessare

Linda Martino, "incitazione al vizio": italiana arrestata in Egitto, un caso diplomatico

Migranti, 15 arresti: operazione "El Rais", chi finisce in manette

Egitto, è strage: il sottomarino affonda, "a bordo solo turisti russi"

Milano, incendio al carcere Beccaria: vigili del fuoco sul posto

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...

Rapporto Inps, assicurati a 27 milioni: sistema previdenziale solido

L’INPS raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400 mila unità su base ...

Milano: cure palliative, accordo tra la Fondazione ‘La Pelucca’ Onlus e Finisterre per promuovere e sostenere l'assistenza domiciliare

Promuovere e sostenere un efficace raccordo tra l’assistenza domiciliare e quella residenziale nel percorso delle ...

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...