CATEGORIE

Chiesa, Papa Francesco saluta i cardinali nella Sala Clementina

Su Benedetto XVI: "Gesto umile e coraggioso". Ai cardinali: "Doniamo la nostra sapienza ai giovani"
di Sebastiano Solano domenica 17 marzo 2013

2' di lettura

  Oggi, venerdì 15 marzo, Papa Francesco ha incontrato nella Sala Clementina tutti i cardinali, compresi quelli che non avevano diritto di voto al Conclave, per ringraziarli. Il primo pensiero è andato al Papa emerito Benedetto XVI che, ha affermato il Pontefice, "ha fatto un gesto coraggioso umile. Poi, in un  incontro familare con l'intero collegio cardinalizio, Papa Francesco ha salutato e abbracciato ad uno a uno tutti i cardinali. Un pensiero particolare lo ha quindi riservato ai giovani: "Cari fratelli, forse la metà di noi siamo nella vecchiaia, questa età è la sede della Sapienza della vita, per avere camminato la vita e la Sapienza ci fatto riconoscere Gesù: doniamo questa sapienza ai giovani come il buon vino che con gli anni diventa buono". Il Papa si è poi soffermato sulle sfide che attendono la Chiesa: "occorrono nuovi metodi di evangelizzazione. Serve il coraggio di cercare nuovi metodi di evangelizzazione", dice. Un monito poi ai cardinali: "Ciascuno di noi rafforzi l’unità perseverando nella preghiera con  questi sentimenti belli”.  Quasi inciampa per salutare Sodano - Volendo rimarcare l'immagine di Papa umile, al termine del discorso di saluto del Cardinale Angelo Sodano, il Papa è sceso dal tronetto nella Sala Clementina per andare a salutarlo. Un gesto inusuale e spontaneo, che lo ha quasi fatto inciampare. Il saluto del Papa ai cardinali è stato però circondato dalle polemiche. Ieri, giovedì 14 marzo, indiscrezioni giornalistiche scrivevano di una richiesta del nuovo Papa in vista del saluto di oggi: che il  cardinale Bernard Francis Law, accusato di aver coperto i preti  pedofili nella diocesi di Boston, fosse allontanato dalla Basilica. Il cardinale ha però oggi partecipato al saluto e, a chi chideva spiegazioni, il direttore della Sala Stampa vaticana Federico Lombardi ha risposto: "Il cardinale Law era presente in modo discreto nella cappella insieme ai membri del capitolo e ai confessori, essendo stato fino a poco tempo fa l’arciprete di S. Maria  Maggiore. Poi è tornato a casa sua. Niente da aggiungere”. La prima omelia tradotta anche in arabo -  Intanto, la prima omelia del nuovo Papa, tenutasi ieri nella Cappella Sistina, è stata pubblicata anche in lingua araba, cosa mai accaduta in precedenza. Il mondo arabo reagisce con ampie aperture all'elezione del nuovo Papa: "L’elezione di Papa Francesco  porta nuove speranze ai cristiani del mondo arabo", ha scritto sul proprio sito web la tv araba al-jazeera, mentre padre John Maroun, maronita libanese, ha dichiarato alla stessa emittente: "Con il nuovo Papa, ci saranno più elementi arabi in Vaticano", lasciandosi poi andare ad una nota polemica nei confrontin dei paesi più ricchi: "Avendo scelto il nome di Francesco e provenendo dall’emisfero   meridionale e non da un paese ricco come la Germania, il suo papato   sarà contraddistinto da maggiore comprensione"  

tag
papa francesco
incontro cardinali
sala clementina
saluto ai cardinali

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Capo della Cei Cardinale Zuppi alla festa di Repubblica: bordate contro Leone XIV

Il Pontefice Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Antonio Socci

Cardinale Zuppi alla festa di Repubblica: bordate contro Leone XIV

Caterina Maniaci

Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

Leone XIV e Castel Gandolfo, la scelta: strappo con Papa Francesco

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...