CATEGORIE

Boris Johnson, perchè i tedeschi lo odiano: la ragione in questo video

di Matteo Legnani sabato 16 luglio 2016
1' di lettura

Una scelta che ha suscitato grande perplessità, quando non aperta ostilità, quella di Boris Johnson quale nuovo ministro degli Esteri inglese. Le due reazione più forti sono arrivate dal collega francese Jean Marc Ayrault, che lo ha definito "un bugiardo che ha mentito ai suoi concittadini sulla Brexit" e da quello tedesco Franck Walter Steinmeier, che lo ha definito "un irresponsabile". E a proposito di Germania, rispunta il video in cui, durante una partita amichevole tra deputati tedeschi e inglesi a Wembley, Boris Johnson si rese protagonista di un fallaccio su un collega teutonico, entrando con una testata nelle parti basse del povero avversario. 

Il filmato Piacenza, Aurora morta a 13 anni cadendo dal balcone: spunta un video agghiacciante

Tutto vero Napoli, Pulcinella o fallo enorme? Bufera sul sindaco: quanto è costata l'opera

Arte contemporanea Napoli, polemiche per il Pulcinella in piazza Municipio

tag

Piacenza, Aurora morta a 13 anni cadendo dal balcone: spunta un video agghiacciante

Napoli, Pulcinella o fallo enorme? Bufera sul sindaco: quanto è costata l'opera

Napoli, polemiche per il Pulcinella in piazza Municipio

Andrea Delogu, il video che impazzire i follower: delirio sui social

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...