A Fiorenzuola d'Arda recuperate oltre 2.500 tonnellate di pneumatici

domenica 20 ottobre 2013
A Fiorenzuola d'Arda recuperate oltre 2.500 tonnellate di pneumatici
2' di lettura

Roma, 18 ott. - (Adnkronos) - Nel Comune di Fiorenzuola d'Arda recuperate più di 2.500 tonnellate di pneumatici per oltre 300.000 pezzi. E' questo il bilancio dell'attività di EcoTyre, che si occupa della raccolta e della gestione degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dal mercato nazionale del ricambio, che ha risposto alla richiesta di aiuto che l'amministrazione del Comune aveva lanciato alle telecamere di Striscia La Notizia. Il consorzio ha recuperato gratuitamente i Pfu abbandonati. La vicenda del deposito abusivo ha avuto inizio nel 2001 quando il capannone venne preso in affitto dalla ditta Sidperlast, denunciata nel 2002 dal proprietario dell'immobile per uso indebito del capannone, posto sotto sequestro l'anno dopo dal Gip di Piacenza. Siderplast venne quindi condannata dal Tribunale a sgomberare il capannone dagli pneumatici ma il provvedimento è sempre stato disatteso. I cittadini hanno quindi denunciato lo stato di abbandono e di degrado in cui versava l'area da più di dieci anni alla redazione del tg satirico, che è intervenuta mandando in onda un servizio in cui l'amministrazione chiedeva aiuto. Il Consorzio, dunque, è intervenuto raccogliendo le migliaia di chilogrammi di gomme e avviandole al corretto recupero. Questa speciale tipologia di rifiuti, infatti, necessita di un processo di trattamento lungo e piuttosto delicato ma è recuperabile al 100%. Dagli Pfu è possibile ottenere un polverino, un materiale di riciclo che può essere utilizzato in una molteplicità di forme: nei sottofondi stradali, nel rivestimento di piste di atletica, di aree gioco per bambini etc. "Abbiamo concluso con successo e nei tempi stabiliti - ha detto Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre - questo complesso intervento straordinario di bonifica risolvendo il problema ambientale che da anni interessava il Comune di Fiorenzuola d'Arda. Ringraziamo gli oltre 230 nostri consorziati che hanno reso possibile con il loro supporto e la loro fiducia di portare a termine anche questa attività a beneficio dell'Ambiente e della collettività".