CATEGORIE

Carnevale: Liguria, sfilate di carri e gruppi , spettacoli, musiche e balli (2)

domenica 3 febbraio 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - Il Municipio VI Medio Ponente ha preparato diversi eventi, dal 2 al 18 febbraio. Per martedi' 12, tra i vari eventi, sono in programma: alle 14: raduno dei carri carnascialeschi in villa Rossi - piazza Poch con la collaborazione di scuole e associazioni; alle 14,30 sfilata dei gruppi carnascialeschi, con partenza da piazza Poch seguendo il percorso piazza Poch - via Sestri - via Donizetti - via Vigna - via Ginocchio - via Sestri - piazza Baracca. Il corteo sara' guidato dalla Filarmonica Sestrese e da vari carri tra cui uno rappresentante "Pinocchio seguito da figuranti e un gruppo di minidirettori d'orchestra" in onore del bicentenario verdiano a cura dell'associazione Semplicemente. In piazza Baracca si avvicenderanno le scuole di danza: "Dance On The Stresy", "Non solo liscio", "Oltredanza", con intrattenimento e tanta musica anni " '60 -'70 -'80 " con "Omar e C." A Loano, cittadina a meta' strada tra Genova e la Francia e a una trentina di km da Savona, nella riviera ligure delle Palme, si tiene uno dei piu' importanti e antichi Carnevali d'Italia. Il Carnevale a Loano si festeggia pubblicamente da secoli, anche se non si sa di preciso quando abbia avuto inizio il corso dei carri. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...