CATEGORIE

Il nuovo Einstein ha 14 anni e la sindrome di Asperger ma prenota già il Nobel per la fisica

Sta per concludere un dottorato in Fisica Quantistica e ha già fondato un'associazione per sensibilizzare sul tema dell'autismo
di Marta Macchi domenica 19 maggio 2013

Jacob Barnett

2' di lettura

Un quoziente intellettivo pari a 170 (la media è solitamente sui 100) e un dottorato in fisica quantistica che, a soli 14 anni, potrebbe donargli il premio Nobel. Lui si chiama Jacob Barnett e a soli due anni i medici gli diagnosticarono una forma piuttosto grave di autismo. Non avrebbe potuto svolgere le normali attività dei bambini della sua età e avrebbe vissuto tutta la sua vita in modo "diverso": questo quello che gli specialisti dissero ai suoi genitori dopo averlo visitato. Una diagnosi quanto mai errata perché Jacob, ad anni di distanza, è un piccolo Einstein in miniatura e il suo nome adesso è in lista per ricevere l'onorificenza di valore mondiale istituita da Alfred Nobel nel 1895. La storia - A rendere nota la vicenda del moderno Will Hunting ci ha pensato l'Huffington Post che ha rivelato che il ragazzo vanta un quoziente intellettivo più alto di quello del fisico e filosofo Einstein. Jacob ha iniziato gli studi universitari, alla Pordue University di Indianapolis, a soli 10 anni brillando sin da subito per le sue capacità. Barnett però non è solo un diligente studente, che ama dare ripetizioni ai compagni, ma anche un imprenditore di successo che, negli anni, ha persino creato - grazie anche all'aiuto della famiglia - la Jacob's Place: fondazione umanitaria per sensibilizzare le persone sul tema dell'autismo. La malattia - Jacob soffre di Sindrome di Asperger, SA, ossia un disturbo pervasivo dello sviluppo che ha in comune alcuni elementi sintomatici dell'autismo. I portatori di questa sindrome, solitamente, manifestano una compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati.

Prestigioso riconoscimento Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Nuovo duello Giorgia Meloni e il telescopio di Einstein: la sfida all'Olanda

Prova provata Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

tag

Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Giorgia Meloni e il telescopio di Einstein: la sfida all'Olanda

Fausto Carioti

Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

Alessandro Sallusti

Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo"

Tommaso Montesano

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...