CATEGORIE

Due Papi in VaticanoRatzinger sarà Pontefice emerito

Benedetto XVI continuerà ad essere Papa: la sua figura non è prevista dall'ordinamento canonico e non si sa ancora quali saranno i suoi diritti e i suoi doveri
di Nicoletta Orlandi Posti giovedì 28 febbraio 2013

3' di lettura

Due Papi in Vaticano. Joseph Ratzinger, nonostante si sia dimesso, continuerà ad essere Pontefice, seppure con l'aggiunta del titolo "Emerito". Quando dal camino della Cappella Sistina si leverà la fatidica fumata bianca, segno dell’avvenuta elezione del nuovo Papa da parte del Conclave di fatto la Chiesa potrà contare su due Pontefici, anche se solo uno porterà l'anello del pescatore. Benedetto XVI, infatti, dal 28 febbraio non lo indosserà più, ma quale sarà il suo ruolo è ancora incerto. Del resto la figura di "Papa Emerito" non è prevista espressamente dall’ordinamento canonico, di cui sono quindi tuttora incerti diritti e doveri, prerogative e vincoli. Di certo c'è che Ratzinger continuerà a chiamarsi "Sua Santità Benedetto XVI" e il suo titolo sarà "Romano Pontefice emerito" o "Papa Emerito" ha detto il portavoce, padre Federico Lombardi, spiegando che vestirà con un semplice abito bianco, senza mantellina e senza le scarpe rosse del Pontifice. Al loro posto delle semplici calzature marroni. Per quanto riguarda il sigillo papale con il quale il Pontefice firmava i suoi documenti, questo sarà distrutto. Gli appunti di carattere personale, a differenza dei documenti che entreranno negli archivi vaticani, continueranno a 'seguirlo'.  L'ultima udienza - Per l’ultima   udienza di domani di Papa Ratzinger sono attesi in 50mila. La previsione è stata avanzata dal portavoce della sala stampa vaticana,  padre Federico Lombardi che ha ricordato anche che l’ultimo atto da papa di Benedetto XVI si compirà giovedì 28 intorno alle 17.30 a Castelgandolfo con un ultimo saluto. Per l’ultima udienza - ha riferito padre Lombardi - lo schema che sarà seguito è quello delle udienze generali con la papamobile tra la folla. Il Pontefice reciterà la catechesi e non ci sarà il   baciamano in coda all’udienza. "Questo non per ragioni di sicurezza -ha puntualizzato Lombardi- ma semplicemente perchè con questa   circostanza tutti lo vorrebbero salutare". Nella Sala Clementina, tuttavia, alcuni capi di Stato saranno ammessi ad un ultimo saluto del  Papa. Fra questi il presidente slovacco, il presidente della Baviera,   il principe di Andorra e il capitano di San Marino. Quanto all’ultima giornata da Papa, la giornata di  Ratzinger sarà così scandita: nel pomeriggio, intorno alle 16.55 il Papa partirà in auto dal cortile di San Damaso. Picchetto d’ordinanza  della Guardia svizzera quindi la partenza in eliporto con il saluto del cardinale decano Angelo Sodano.  Alle 17 è prevista la partenza in elicottero del Papa per   Castelgandolfo dove arriverà intorno alle 17.15. L’accoglienza delle autorità locali con il sindaco e il parroco quindi il saluto alla diocesi intorno alle 17.30. Questo sarà l’ultimo atto da Papa di Benedetto XVI.   La Guardia Svizzera lascia Castel Gandoldo - "Alle 20 del 28 febbraio, termine del pontificato di Ratzinger, la Guardia svizzera a Castelgandolfo terminerà il servizio e il portone simbolicamente di chiuderà". Lo ha detto Padre Federico Lombardi nel corso del briefing, precisando che "la Gendarmeria   ovviamente continuerà a garantire il servizio di vigilanza". Il conclave - La convocazione dei  cardinali per le congregazioni con tutta probabilità inizierà da lunedi 4 marzo.  "E' verosimile che non ci saranno congregazioni per sabato e domenica prossima -ha previsto Lombardi- ed  è verosimile che inizieranno subito dopo, insomma il prima possibile". Toccherà in ogni caso alle congregazioni dei cardinali   stabilire la data di inizio. La lettera di convocazione dei cardinalisarà inviata il primo di marzo dal cardinale decano Angelo Sodano. Le congregazioni si riuniranno nell’aula nuova del sinodo. I cardinali, come ha spiegato padre Lombardi, non abiteranno a Santa Marta fino alla vigilia del Conclave. Al momento, per dirla   sempre con padre Lombardi, fervono i lavori di sistemazione sia a Santa Marta che alla Sistina dove è in atto una completa bonifica degli ambienti. I cardinali elettori si trasferiranno a Santa Marta alla vigilia del Conclave. Le stanze che ognuno di loro occuperà verranno sorteggiate.    

tag
benedetto XVI
Pontefice
papa emerito
emerito
padre lombardi
vaticano

La prima udienza Giorgia Meloni e Leone XIV, i dettagli del patto su pace e fine vita

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Il Pontefice Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni e Leone XIV, i dettagli del patto su pace e fine vita

Massimo Sanvito

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Antonio Socci

Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

Leone XIV e Castel Gandolfo, la scelta: strappo con Papa Francesco

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...