CATEGORIE

Rigore, riforme, debitoEcco cosa divide Berlino e Roma

La Germnia non vuole accollarsi i debiti di Paesi deboli, Monti vorrebbe metterli in comune
di Lucia Esposito domenica 12 agosto 2012

2' di lettura

  L'intervista di Mario Monti al settimanale tedesco Der Spiegel ha fatto esplodere la polemica in Germania. Monti ha sostenuto la necessità che il governo tedesco sia meno imbrigliato dalle decisioni del Parlamento ed è scoppiata la polemica con successiva accusa di "attentato alla democrazia". Ecco, in sintesi, qualli sono i punti che dividono Berlino da Roma. Per capire le ragioni di Berlino, bisogna partire dalla consapevolezza diffusa in Germania secondo cui i Paesi deboli dell'Unione europea vogliono i soldi della Germania per sostenere le loro economie disastrate, frutto di anni di lassismo. In certi ambienti economici tedeschi, inoltre, c'è pochissima fiducia sulle future possibilità di recupero della dell'economia italiana. Poi c'è il nodo eurobond, un'idea diffusa in Germania è che titoli di debito pubblico comuni dell'area euro, siano solo un trucco per scaricare costi sul cotribuente tedesco. Il partito socialdemocratico tedesco, principale forza di opposizione, è anche favorevole agli eurobond, ma solo dopo la formazione di un vero governo europeo, titolare di una responsabilità comune sulla politica economica. In Germania è diffusa la convinzione secondo cui i Paesi deboli possono e debbono fare di più per risanare le finanze pubbliche e per aumentare la competitività. Sotto accusa a Berlino, soprattutto l'elevato costo del lavoro in Italia, si ritiene che il nostro Paese debba ridurre i salari o aumentare la produttività del lavoro.  L'idea è che bisognerebbe esportare di più.  La Germania si propone come modello per tutti e diche che bisogna tagliare i bilanci.  Le ragionid i Roma L'Italia chiede un cambamento di rotta della Germania. I Paesi deboli sarebbero favorevoli agli eurobill, diversi dagli eurobond perché solo a breve termini e a interventi simili a quelli invocati dalla banca centrale europea. Le economie deboli chiedono alla Germania di fare la loro parte anceh perché non si tratta di regalare soldi agli altri  ma di spenderli per sé dando una mano a tutti. L'Italia non comprende il rigore tedesco sugli eurobond, è favorevole (come la Francia e la Spagna) a concedere la licenza bancaria al futuro Esm, il meccanismo di stabilità europeo.  I tedeschi temnono che questi soldi finiscano in un "pozzo senza  fondo".   

tag
germania
debito
rigore
roma

Giù il cappello Francesco e Marco i poliziotti eroi orgoglio d'Italia: "Lo rifaremmo"

la soluzione "geniale" Roma, l'ultima follia degli ambientalisti: "Chiudete i distributori"

L’ordine a Berlino Vietato salutare i leader di AfD

Ti potrebbero interessare

Francesco e Marco i poliziotti eroi orgoglio d'Italia: "Lo rifaremmo"

Roma, l'ultima follia degli ambientalisti: "Chiudete i distributori"

Giovanni Sallusti

Vietato salutare i leader di AfD

Daniele Capezzone

Esplosione a Roma, il carabiniere ferito nei soccorsi: “Scenario di guerra”

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...