CATEGORIE

La lunga estate della Casta: in ferie fino a settembre

Camera e Senato chiusi per un mese, anche se gli onorevoli hanno l'obbligo di "reperibilità" in caso di emergenza. E la legge elettorale?
di Giulio Bucchi domenica 12 agosto 2012

2' di lettura

  Mario Monti aveva mandato un messaggio a ministri e onorevoli: quest'estate niente vacanze esotiche, tutti devono poter rientrare a Roma in caso di emergenza nel giro di un paio d'ore. Sembrava l'inizio di un'estate bollente, un po' come quella del 2011, con l'Italia sotto l'attacco della speculazione finanziaria e obbligata ad approvare misure a tappe forzate. In realtà, non è che la situazione sia molto diversa rispetto a 12 mesi fa. Semplicemente, la musica alla Camera e al Senato è sempre la stessa: le settimane di lavoro sono cortissime (da lunedì a giovedì) e le ferie sacrosante e lunghissime. Così da oggi 7 agosto deputati e senatori resteranno a casa fino a settembre: Montecitorio riaprirà il 5, Palazzo Madama il 6. Ma attenzione, dopo interrogazioni e interpellanze la prima seduta vera e propria sarà soltanto martedì 11 settembre. Tutti a Capalbio - I presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani, hanno preteso come da ordine di Monti dai colleghi la "reperibilità". "La Camera potrà riunirsi, se necessario, anche nel mese di agosto - ha spiegato Fini - per l'esame di questioni urgenti o per la presentazione di decreti legge, specie per quanto riguarda le questioni legate alla crisi economica e finanziaria". Una precisazione doppiata da Schifani. E le Commissioni, quelle che portano avanti gran parte del lavoro delle Camere? Si ricomincerà lunedì 3 settembre alla Camera e il 4 al Senato. Quasi trenta giorni di ferie, anche se al posto delle mete esotiche gli onorevoli si dovranno accontentare di Capalbio. Dove magari le riunioni informali per mettere a punto la riforma elettorale avranno maggior fortuna...  

tag
camera
senato
fini
schifani
vacanze
casta
agosto
settembre
mario monti

Previsioni Meteo, Mario Giuliacci: "Il peggior agosto da 5 anni", che cosa ci aspetta

La farsa Riforma della giustizia, secondo sì al Senato: l'ultima "piazzata" della sinistra in aula

Soldi, soldi, soldi Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: "Il peggior agosto da 5 anni", che cosa ci aspetta

Riforma della giustizia, secondo sì al Senato: l'ultima "piazzata" della sinistra in aula

Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Imprevisto a luci rosse alla Camera: sullo schermo il programma "Alta Infedeltà"

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...