CATEGORIE

'Ndrangheta: processo 'Recupero-Bene comune', 109 anni in abbreviato

giovedì 31 maggio 2012

1' di lettura

Reggio Calabria, 31 mag. (Adnkronos) - Condanne per 109 anni di carcere sono stati complessivamente inflitti agli imputati del processo 'Recupero-Bene comune' definito con il rito abbreviato. Il gup di Reggio Calabria Adriana Trapani ha condannato Domenico Belcastro a 3 anni di reclusione, Girolamo Belcastro a 14 anni e 80mila euro di multa, Antonio Commisso (classe 1956) a 16 anni, Francesco Commisso (classe 1948) a 16 anni, Alfredo De Leo a 10 anni (assolto dal reato associativo), Giovanni Galea a 10 anni, Giovanni Galluzzo a 12 anni e 80mila euro di multa, Roberto Stina' a 14 anni e 80mila euro di multa, Giuseppe Sgambelluri a 14 anni e 80mila euro di multa. In solido dovranno corrispondere 150mila euro alle parti civili costituite Regione Calabria, Provincia di Reggio Calabria e Comune di Siderno. Sono stati assolti dal reato di associazione mafiosa Vincenzo Commisso (classe 1980), Giuseppe Fuda, Domenico Lubieri e Giuseppe Scarfo', per un altro capo di imputazione assolto Roberto Stina'. Nell'operazione condotta congiuntamente da Polizia di Stato e Carabinieri nel dicembre 2010 venne arrestato anche l'ex sindaco di Siderno Alessandro Figliomeni, che ha scelto di essere giudicato con il rito ordinario.

tag

Ti potrebbero interessare

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...