CATEGORIE

Sesso e volentieri: amori e tradimenti all'epoca del web

A metà giugno esce il volume di Bea Buozzi: la sessualità ai tempi di Facebook e Twitter
di Giulio Bucchi giovedì 31 maggio 2012

La copertina del libro di Bea Buozzo

1' di lettura

  Storie di uomini e donne ai tempi di Facebook e Twitter: seduzione, tradimento, vanità, identità segrete. Tutto questo è finito in Sesso e Volentieri - Micie, passere e squali nell'era dei social network, il libro di Bea Buozzi pubblicato da Morellini Editore, in libreria da metà giugno. Il volume racconta in modo graffiante e disincantato storie di sensualità e soprattutto sessualità, rigorosamente in chiave web.  di Francesca Lovatelli Caetani Leggi l'articolo su web-spot.it  

tag
facebook
twitter
sesso
sesso e volentieri
francesca lovatelli caetani
bea buozzi

Pronuncia della Consulta Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Estremi rimedi Usa, la circolare: "Niente sesso coi cinesi"

Tilt X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

Ti potrebbero interessare

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Usa, la circolare: "Niente sesso coi cinesi"

X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

Sesso e divorzio, la sentenza che può stravolgere ogni matrimonio

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano