CATEGORIE

Siria: sequestrato un tecnico italiano

La vittima del sequestro è l'ingegnere Mario Belluomo, catanese: insieme a lui ci sono anche due russi. La Farnesina: "Massimo riserbo sul caso"
di Matteo Legnani domenica 23 dicembre 2012

Mario Belluomo

2' di lettura

Un tecnico italiano è stato rapito in Siria, nella zona costiera di Tartus: si tratta dell'ingegnere Mario Belluomo, catanese, impiegato in un'acciaieria nell'area di Latakia. Belluomo è stato sequestrato insieme a due colleghi, che secondo alcune fonti sarebbero russi. La notizia è stata diffusa dalla Farnesina, che ha allertato l'Unità di Crisi, attivando tutti i canali necessari per intervenire in Siria.  Terzi: "Massimo riserbo" - Il ministro degli Ester, Giulio Terzi, ha annunciato di seguire il caso in prima persona: "L'incolumità del connazionale - ha sottolineato - è la nostra priorità assoluta, ed è indispensabile tenere il massimo riserbo. Anche in questo caso - ha proseguito -, in raccordo con tutte le strutture dello Stato coinvolte, stiamo lavorando con il massimo impegno e con la stessa dedizione con cui le nostre ambasciate e consolati quotidianamente prestano assistenza ai connazionali in difficoltà, anche in regioni e situazioni a rischio.  Chiesto il riscatto - A 24 ore dal rapimento, i sequestratori dei due russi e dell’ingegner Belluomo hanno chiesto un riscatto. E’ quanto ha riferito il ministero degli Esteri russo che  ha anche reso noti i nomi dei due cittadini russi rapiti, uno dei quali, secondo quanto si legge sul sito dell’agenzia Interfax, ha anche la cittadinanza siriana. Inoltre, il ministero degli Esteri russo ha raccomandato ai propri cittadini di evitare di recarsi in Siria. Aperta un'inchiesta - Sul rapimento di Mario Belluomo la Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo di indagine che ha   affidato al procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo. Il magistrato   responsabile del pool antiterrorismo sarà affiancato nelle sue indagini dai carabinieri del Ros e dalla Digos. "Confidiamo che si possa risolvere   molto rapidamente", ha detto oggi il ministro degli Esteri, Giulio Terzi. "L'unità di crisi e il ministero degli Esteri e io   personalmente - ha assicurato Terzi nel corso di una conferenza stampa  congiunta con il ministro degli Affari Esteri maltese, Zammit Dimech -  stiamo seguendo minuto per minuto la vicenda". Il ministro ha poi ribadito l’impegno "a garantire   l'incolumità" dell’ostaggio ed ha detto di non voler "fornire dettagli" ulteriori sul caso. "Le famiglie sono informate, parlerò a vicenda risolta", ha concluso. I precedenti - "Dal novembre 2011 l'azione del governo, di tutte le sue strutture e in particolare dell'Unità di Crisi della Farnesina - ha ricordato il titolare della Farnesina - ha condotto alla liberazione di 27 cittadini italiani rapiti all'estero. Ricordo che due di questi furono rapiti proprio in Siria e lo scorso 29 luglio sono rientrati in Italia, grazie all'intenso lavoro e alla stretta collaborazione di tutti gli organi dello Stato. Non dimentichiamo che vi è ancora un nostro connazionale in mano ai rapitori, Giovanni Lo  Porto, rapito in Pakistan il 19 gennaio 2012, per la cui liberazione non si attenua in nessun modo l'impegno delle autorità e dei massimi livelli istituzionali. A lui e al connazionale in Siria va in queste ore il mio pensiero", ha spiegato ancora il ministro.   

tag
siria
italiano
tecnico
rapimento
sequestro
mario
belluomo
latakia
farnesina
giulio
terzi

Nuovo Medio Oriente Israele e Siria verso la pace: gli accordi di Abramo crescono

Conflitto sotterraneo Iran, gli arabi si godono la fine del nemico sciita

Sparito dal 2013 Padre Dall'Oglio, la scoperta nella fossa comune a Raqqa: orrore jihadista?

Ti potrebbero interessare

Israele e Siria verso la pace: gli accordi di Abramo crescono

Carlo Nicolato

Iran, gli arabi si godono la fine del nemico sciita

Carlo Nicolato

Padre Dall'Oglio, la scoperta nella fossa comune a Raqqa: orrore jihadista?

Salerno, maxi sequestro di 1 milione di euro: fondi europei ottenuti senza diritto

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...