CATEGORIE

Danza: il Balletto di Spoleto mette in scena 'Ipotesi Gaia'

domenica 23 dicembre 2012

1' di lettura

Roma, 18 dic. (Adnkronos) - Trecento bottiglie di plastica riciclate, un mare iridescente, policromo,  cangiante che diventa vestito lunghissimo, velo, montagna che vive e respira. La danza le indossa, le muove e ridona loro bellezza nel nuovo spettacolo del Balletto di Spoleto 'Ipotesi Gaia' con Caterina Genta (danza) e Marco Schiavoni (musica live) in scena al Teatro Cantiere Oberdan, Largo San Gabriele dell'Addolorata, a Spoleto (Pg) venerdi' 21, sabato 22 e domenica 23 dicembre 2012 alle ore 21.30. La piece, intensa e suggestiva, incentrata sui temi della conservazione della natura, propone una nuova visione della vita sulla Terra e si avvale di materiali di recupero per le scene e i costumi.    In occasione dello spettacolo sara' presentata anche la mostra fotografica 'Progetto Gaia' di Florindo Rilli ed iniziera' il tesseramento del Cantiere Oberdan per il 2013. "'Ipotesi Gaia' - spiega Caterina Genta - e' una nuova visione della vita sulla Terra. L'acqua e' un'industria che produce quintali di plastica.  Le  bottiglie abbandonate, rifiuti riciclabili, diventano preziose collane,  serpenti, code, strascichi. Poesia di un oggetto industriale, nato in una catena di montaggio che spara  mille bottiglie al minuto, vuote e sterilizzate, riempite con acqua di sorgente". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...