CATEGORIE

Maya: a Cisternino 'bombette', vino e lanterne volanti alla faccia della profezia (2)

domenica 23 dicembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - "Ieri sera -spiega il sindaco- per la festa dell'ultima notte c'erano 3.000 persone. Oggi sono ne sono previste almeno 5.000". Tra la folla, anche personaggi dello spettacolo, esoteristi ed esperti di stelle e antichi testi iniziatici. Tante anche le curiosita' legate all'evento: "Sono venuti esperti di astrologia, tanta gente comune -racconta il sindaco di Cisternino- e poi e' curioso perche' la maggior parte dei miei concittadini mi dice 'c'e' la profezia ma io devo fare ancora tante cose'. Questo e' un popolo che lavora". Certo, sorride ancora Baccaro, "in questi giorni il parroco ha avuto il suo bel da fare. Stasera le persone che arrivano in paese potranno fare una visita alle nostre Chiese, in una di queste si e' sposato Michele Placido". Qualcuno, piu' laico, ha fatto riti scaramantici. Sale sulle porte di casa e parole magiche. "Ma soprattutto -rimarca il sindaco- questa e' un'occasione per cercare un po' il senso della vita. Comunque si e' chiuso un ciclo e dobbiamo pensare in modo diverso, dandoci una mano tutti insieme per superare la fase brutta. Forse -conclude- una catena di solidarieta' sconfiggera' pure la profezia Maya. Intanto festeggiamo".

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...