CATEGORIE

Halloween: Sardegna, la tradizione oscura la festa d'oltreoceano (2)

mercoledì 31 ottobre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Gli adulti ricordano i cari estinti con una cena frugale, raccogliendosi poi intorno al focolare domestico per rievocare il passato e leggende legate alle tradizioni paesane. Al calar della notte si lasciava la tavola apparecchiata per i morti e in alcune zone anche le credenze restano aperte affinche' al loro arrivo possano nutrirsi a loro piacere. Anche le zucche non sono esclusive di Halloween. In Sardegna infatti venivano intagliate a rappresentare esseri spettrali, per far divertire e spaventare i bambini e si accendevano le lampade ad olio (lantias), una per ogni defunto di famiglia, per consentire ai defunti di trovare l'uscio della loro casa. E per tenere viva la tradizione, a Nuoro l'Isre, l'Istituto Superiore Etnografico della Sardegna dal 1° al 4 novembre donera' a tutti i bambini che visiteranno il Museo Deleddiano dolci e frutta secca che costituiscono l'offerta tradizionale delle famiglie nuoresi per la questua dei bambini per "su mortu mortu". I bambini potranno fruire dell'iniziativa visitando il Museo accompagnati dai familiari o dai docenti all'interno della programmazione scolastica.

tag

Ti potrebbero interessare

AXA annuncia l'acquisizione di Prima, player leader nel mercato assicurativo diretto in Italia

"Siamo molto entusiasti di annunciare l'acquisizione di Prima, che non solo rafforzerà significativament...

Editoria Italia, ecco il bilancio 2024

Ecco il bilancio 2024 di "Editoria Italia" %%IMAGE_43576408%% %%IMAGE_43576414%% %%IMAGE_43576413%% ...

MUNDUS, LE PERIFERIE DI ROMA HANNO ALZATO LA TESTA: “LA CULTURA E’ L’AVAMPOSTO DELLA CITTADINANZA ATTIVA”

Il sipario è calato su “Mundus – Festival Mondiale delle Arti Performative”, ma la sua eco risu...

Fiera Milano: il consiglio di amministrazione approva i risultati consolidati al 30 giugno 2025

CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL PRIMO SEMESTRE 2025: RICAVI IN AUMENTO DEL +23% ED EBITDA IN MIGLIORAMENTO DEL +16% RISPETTO...