(Adnkronos) - Infatti, la gara per la distribuzione del gas prevede un rimborso di 90,5 milioni di euro al gruppo Estra-Consiag da parte di Toscana Energia. "Una ingente quantita' di risorse economiche - ha sottolineato Cenni - sulla quale Prato, che le ha generate, intende dire la sua per far si' che siano investite per lo sviluppo nella nostra citta' e perche' non prendano la strada di altri territori". Da parte sua, l'assessore alle Politiche per l'energia, Filippo Bernocchi, ha affermato: "In merito ad Estra e Consiag, trovo incredibile che nessuno nel centrosinistra si sia scandalizzato per le manovre interne all'azienda che ha cercato in tutti i modi di ostacolare il sacrosanto diritto del Comune di Prato di rivolgersi al mercato. Ci sono e-mail, documenti, fogli e foglietti che illustrano chiaramente questi comportamenti. L'Antitrust ha addirittura condannato Estra e Consiag, qualificando la condotta delle societa' come abuso di posizione dominante. Ancora prima che fosse il capogruppo del Pd in consiglio comunale a rivolgersi alla magistratura per un accordo pienamente valido e legittimo dal punto di vista amministrativo, lo avevamo fatto noi e confidiamo che i Giudici facciano chiarezza su quella vicenda. Quanto all'accordo rispetto al quale il centrosinistra si e' scandalizzato, e' bene sottolineare che ha permesso al Comune di recuperare soldi suoi rimasti nelle casse di Consiag. Dalla gara, inoltre, arriveranno 53 milioni di euro di cui oltre 20 nei prossimi due anni. Denaro questo che utilizzeremo per investimenti e infrastrutture. Una cifra cospicua in un momento di difficolta' economica generale. In definitiva, abbiamo tolto ai ricchi, Consiag e Estra, per dare ai poveri, la citta' di Prato".