CATEGORIE

Ingroia: "Legalizzare la cannabis. Da giovane ho provato"

Il magistrato palermitano ai microfoni della Zanzara ha dichiarato di essere d'accordo con Roberto Saviano
di Alberti Eva domenica 15 luglio 2012

Il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia

2' di lettura

E' già la seconda volta in una settimana che La Zanzara pizzica un siculo illustre che si dichiara estimatore delle droghe leggere. Era già successo con Raffaele Lombardo, il governatore dell'isola, che intervenendo nella trasmissione di Cruciani a Radio 24 aveva dichiarato: "Non ho mai provato l'ebbrezza di una canna, sarebbe uno dei tanti piaceri che potrei concedermi quando non sarò più governatore della Sicilia, dal 31 luglio". Provocatore. E poi aveva rincarato la dose, parlando della sua vita da "pensionato" e prefigurando scenari bucolici piuttosto giamaicani: "Mi dedicherò all'agricoltura e coltiverò anche la marijuana, so che è illegale ma pazienza".  "Se ho fatto un tiro?" - Ieri, venerdì 13 luglio, è toccato a un'altra autorità, il giudice Antonio Ingroia, magistrato della Repubblica italiana e procuratore aggiunto di Palermo. L'illustrissimo bacchettatore dei reati altrui era stato interrogato a proposito del rendere legali gli spinelli: "Legalizzazione delle droghe leggere? Un dibattito interessante, non sono contrario. Anzi sono per il sì", ha dichiarato il magistrato. Aggiungendo: "E poi Roberto Saviano ha spesso delle buone idee". Il riferimento è all'articolo di Saviano su L'Espresso che ha riportato in auge la questione, insieme alle dichiarazioni dello stimatissimo oncologo Umberto Veronesi. Cruciani non si è lasciato sfuggire l'occasione, e ha chiesto a Ingroia se ci fosse dell'interesse personale, diciamo, nello sposare la causa. Il magistrato si fa o si è mai fatto una canna? Risposta: "Se ho fatto un tiro? Cose della gioventù e sono cose così lontane nel mio passato che il ricordo è molto sfumato". Ma sufficiente positivo, evidentemente.  

Naufragio e misteri Bayesian, il clamoroso report inglese: "La vulnerabilità dello yacht"

L'ultima scoperta Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Violenza sessuale Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

tag

Ti potrebbero interessare

Bayesian, il clamoroso report inglese: "La vulnerabilità dello yacht"

Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Monreale, la strage: il video che rivela cosa è successo

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...