CATEGORIE

Bambini davanti allo schermo

Una guida per non perdersi
di giovanni morelli domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

Dal cellulare che squilla continuamente, alle ricette per fare la torta cercate su internet, fino al navigatore satellitare che ci porta verso una destinazione: i mezzi di comunicazione pervadono la nostra vita. L’argomento bambini e tecnologia è assolutamente delicato: come gestire questa novità in famiglia? Tecnologia sì, ma quanta? Maestre e genitori lamentano che i bambini non sanno più giocare e si annoiano in fretta, nonostante i molteplici stimoli a loro disposizione. Forse abbiamo esagerato con le ore di tv e cartoni e ora ci ritroviamo con dei bambini talmente abituati a fruire passivamente di stimoli che da soli non ce la fanno più a divertirsi. L’ideale sarebbe per noi genitori imparare a convivere con la rivoluzione tecnologia volgendo a nostro beneficio questa opportunità senza lasciarci trascinare dalla tentazione di utilizzarle per fare tutto o come sostitutivi della nostra presenza. Il segreto è cominciare a considerare telefoni, ipad e tv per quello che realmente sono: oggetti da usare bene conoscendoli e sapendo sfruttare solo quello che ci interessa, senza rimanerne eccessivamente affascinati e quindi intrappolati. Immaginate l’iPad alla stregua di un oggetto contundente, una forbice o un coltello: li lascereste usare ai vostri bambini piccoli senza supervisione? No, certamente. Bene, sappiate che l’abuso di tecnologia danneggia i vostri bambini alla stregua di una lama da taglio. Anzi forse di più, perché mentre una ferita della pelle dopo qualche giorno e qualche cerotto scompare, gli effetti della tecnologia sono più raffinati da cogliere. Riguardano la capacità di relazionarsi con gli altri, scoprire i propri limiti, la libertà di scegliere, la capacità critica, la forza di volontà. Tv e internet insieme ai genitori Il problema di relazionarsi con il mondo che cambia si pone a tutte le età: quando i bambini sono piccoli dovremmo mostrar loro come intrattenersi da soli anche senza stimoli strutturati, quando sono grandi dovremmo predisporre le condizioni perché non abbiano bisogno di trovare nella tecnologia una fuga dalla realtà o un interlocutore più valido della famiglia. Quindi dialogo, condivisione di passioni, ascolto. Cosa si puo’ fare per non vietare Se anche fossimo genitori cosi consapevoli dei costi-benefici della fruizione di questi mezzi e volessimo imporre un cambio di stile di vita nelle nostre famiglie non sarebbe cosi facile. Cosa fare allora? Gli psicologi suggeriscono il co-viewing ovvero la possibilità di guardare insieme la televisione e commentarne i contenuti  Non demonizzare ma proporre valide alternative, attività che prevedano la nostra partecipazione attiva  Stabilire delle regole di visione

tag
bambini
tecnologia
televisione
genitori

Epoche Il problema non è la tecnologia in sé, ma come la si usa

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

La politica con attacchi di panico Fasciofobia, all'allarmi son fascisti!

Ti potrebbero interessare

Il problema non è la tecnologia in sé, ma come la si usa

Steno Sari

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Fasciofobia, all'allarmi son fascisti!

Francesco Specchia

Gerry Scotti, il dramma dei genitori: "Morti entrambi in un giorno, senza un'avvisaglia"

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...