CATEGORIE

Toscana, dalla Regione oltre 16 milioni a sostegno dell'energia rinnovabile

Interventi di ristrutturazione nell'edilizia scolastica, sanitaria, impiantistica sportiva e cimiteriale
domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

Firenze, 17 ott. - (Adnkronos) - Nuove azioni a sostegno dell'energia rinnovabile e del risparmio energetico per un totale di oltre 16 milioni di euro. La Regione Toscana finanzia, con circa 8,5 milioni di euro, lo scorrimento della graduatoria di cui al bando ex decreto 3065/2009, che riguarda azioni di promozione per la realizzazione e la riduzione dei consumi energetici e per l'efficienza energetica nei sistemi produttivi, destinate a soggetti pubblici e privati. In base alle adesioni già pervenute, si prevede che potranno essere finanziati progetti per almeno 7 milioni di euro. E' un sostegno economico a favore perlopiù di interventi di ristrutturazione nell'edilizia scolastica, sanitaria, impiantistica sportiva e cimiteriale, attraverso azioni che consentano di impiegare fonti energetiche rinnovabili e che orientino le scelte e le politiche in favore dell'eco-compatibilità degli edifici, allo scopo di razionalizzare e ridurre i consumi energetici. Inoltre è uscito un nuovo bando per il sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili che mette a disposizione 8 milioni di euro a favore di soggetti pubblici e privati. Beneficiari potranno essere piccole imprese, medie imprese e grandi imprese, consorzi o società consortili, anche cooperative, enti locali, aziende sanitarie e altri enti che esercitino attività economica. In via prioritaria saranno allocati 3 milioni di euro, fino a esaurimento, a favore di interventi localizzati in aree di crisi industriale complessa di Prato e Massa e Carrara. In queste zone le risorse potranno essere destinate a investimenti a favore di centrali idroelettriche di piccola e media potenza, a impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici, impianti eolici nonché centrali di produzione sia elettrica che termica alimentate a biomasse e biogas, a progetti con utilizzo dei fluidi geotermici a bassa entalpia e progetti di teleriscaldamento urbano con centrale di generazione di calore. Gli altri 5 milioni, fino a esaurimento, andranno a favore di interventi inerenti impianti solari fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. I progetti che non ricadranno nelle due priorità saranno finanziati solo in caso rimangano a disposizione ancora risorse. La misura dell'aiuto va dal 60% del costo ammissibile (ovvero il sovraccosto rispetto al costo di una centrale elettrica tradizionale o di un sistema di riscaldamento tradizionale di pari capacità in termini di produzione effettiva di energia, al netto di qualsiasi profitto e costo operativo connesso con gli investimenti supplementari per le fonti di energia rinnovabili e durante i primi cinque anni di vita dell'investimento) per le grandi imprese, fino all'80% per le piccole. Per essere ammessi al bando l'investimento non deve essere avviato prima che i beneficiari abbiano presentato domanda di partecipazione. I progetti dovranno essere realizzati e completati, dal punto di vista tecnico-economico, il 31/12/2014. La domanda di partecipazione deve essere redatta e inoltrata esclusivamente on-line accedendo al sistema gestionale POR CREO dal sito internet www.artea.toscana.it e potrà essere presentata a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt ed entro le ore 13.00 del trentesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione sul Burt.

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...