CATEGORIE

Farmaci: diagnosi online su 'Dr. Google', 1 donna su 4 sbaglia cura

Salute
domenica 22 aprile 2012

2' di lettura

Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) - Hanno paura del medico o si vergognano a confessargli sintomi che ritengono imbarazzanti. E così si attaccano al computer, 'googlano' il sintomo, si autodiagnosticano il disturbo e si autoprescrivono la cura. Risultato: una donna su 4 sbaglia farmaco, perché la diagnosi fai-da-te era errata. E una su 10 finisce per sperimentare inutili e spiacevoli effetti collaterali. A fotografare le insidie di 'Dr.Google' è un'indagine condotta su mille donne in Gb. Sonno difficile, mal di testa e depressione sono i sintomi che più facilmente spingono le donne a fare autodiagnosi. Mentre per quelle che soffrono di dolori muscolari, prurito e stanchezza, cliccare sul mouse in cerca di riposte è una prassi regolare. E a volte la svista nella diagnosi è grande, considerando che una donna su 5 a un certo punto della vita ha creduto di essersi ammalata gravemente, nella maggior parte dei casi di cancro al seno. E sono numerose anche le pazienti di 'Dr.Google' che si sono convinte di soffrire di afta, pressione alta o asma. La metà delle donne intervistate nell'indagine, i cui risultati stanno rimbalzando sulla stampa britannica, ha provato a fare autodiagnosi via Internet e ha comprato un trattamento senza chiedere nemmeno il parere del farmacista. Una percentuale simile ha ammesso che sarebbe stata disposta a trattare da sola un problema di salute, prima di consultare il medico. Un'intervistata su 10 ha esitato a parlare del suo disturbo in famiglia "per non sollevare un polverone"; un terzo è stata spinta nei labirinti della Rete perché da troppo tempo aspettava una risposta dai medici, e un quarto ha confessato di avere paura del dottore. E ancora: una partecipante all'indagine su 3 ha fatto passare almeno due settimane prima di riferire a un medico il suo problema di salute, mentre una su 20 ha sofferto in silenzio addirittura per un anno.

tag

Ti potrebbero interessare

Cnpr forum, "Scuola e famiglia: chi educa al sentimento?". Lucaselli (FdI): "Avanti con il consenso informato dei genitori"

“Prerogativa delle famiglie è la scelta di come e quando iniziare a parlare dei temi che hanno a che fare c...

Aeroitalia inaugura la prima rotta Foggia-Milano. L'ad Gaetano Intrieri: "Un nuovo capitolo per la mobilità tra Sud e Nord Italia"

“Siamo orgogliosi di inaugurare domani, 1° novembre 2025, la rotta Foggia–Milano Malpensa, che segna l&r...

Guardia di Finanza di Roma: sequestro di prevenzione di beni per oltre 106 milioni di euro nei confronti di 4 imprenditori ritenuti "socialmente pericolosi"

Al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente tutelato per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diri...

IRCCS San Raffaele Roma: il Prof. P.M. Rossini insignito del Premio "Energie per Roma - Salute"

%%IMAGE_44802042%% Si è tenuta ieri, presso Spazio Europa, sede dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europ...