CATEGORIE

Roma: sindaco Ciampino, su campo nomadi Tar ci da' ancora ragione

domenica 10 giugno 2012

1' di lettura

Roma, 7 giu. - (Adnkronos) - "Nel giorno esatto in cui ha inizio la fase della stabilizzazione definitiva delle popolazioni nomadi all'interno del nuovo campo attrezzato i giudici per la terza volta riconoscono le ragioni portate avanti dalla nostra amministrazione. Il Tar aveva gia' sostenuto la nostra richiesta di accesso, e poi il Consiglio di Stato aveva annullato le ordinanze di nomina dei commissari straordinari nonche' tutti gli atti commissariali adottati bocciando le motivazioni che avevano decretato lo stato di emergenza. Tutto questo ha due significati". Lo dichiara il sindaco di Ciampino, Simone Lupi, rendendo nota la decisione del Tar del Lazio di accogliere il ricorso avanzato dal Comune di Ciampino, relativo alla richiesta di accesso agli atti amministrativi relativi al Piano Nomadi del Comune di Roma, ritenendo insufficiente la produzione in giudizio da parte del ministero dell'Interno del decreto datato 7 Luglio 2009. "Il Comune di Ciampino - prosegue il sindaco Lupi - non deve essere escluso dal processo decisionale inerente i lavori presso il Campo La Barbuta, il cui ingresso e' nella nostra citta'. Non si puo', aggiungo, continuare ad omettere di fornire gli atti amministrativi". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

MUNDUS, LE PERIFERIE DI ROMA HANNO ALZATO LA TESTA: “LA CULTURA E’ L’AVAMPOSTO DELLA CITTADINANZA ATTIVA”

Il sipario è calato su “Mundus – Festival Mondiale delle Arti Performative”, ma la sua eco risu...

Fiera Milano: il consiglio di amministrazione approva i risultati consolidati al 30 giugno 2025

CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL PRIMO SEMESTRE 2025: RICAVI IN AUMENTO DEL +23% ED EBITDA IN MIGLIORAMENTO DEL +16% RISPETTO...

L'ADDETTO STAMPA DELLE PIU' GRANDI DIVE DECEDUTO A 92 ANNI. INDIMENTICABILI LE SUE “LUCHERINATE.”

Era stato lui, Enrico Lucherini il primo press agent in Italia. Geniale, intelligente, colto, amava il cinema e voleva f...
Annamaria Piacentini

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...