CATEGORIE

Abruzzo: sono 395 le persone scomparse negli ultimi trent'anni (2)

domenica 16 settembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Sia Testa che la presidente nazionale di Penelope hanno fatto riferimento al caso di Silvana Pica, la traduttrice simultanea impiegata in Provincia di cui si sono perse le tracce il 17 gennaio scorso. Di lei si parlera' il 13 ottobre quando l'associazione Penelope terra' un convegno, a Pescara, con la partecipazione del sottosegretario agli Interni, il prefetto Carlo De Stefano. Sara' presentato anche un libro sulla Pica. "Voglio ricordare Silvana vicino a Roberta Ragusa, essendo scomparse a un giorno di distanza l'una dall'altra - ha detto Pozza Tasca - e di nessuna delle due sappiamo dov'e' il corpo. Il 13 ottobre - ha aggiunto - l'associazione mettera' le radici anche in Abruzzo con l'obiettivo e' di essere sempre piu' conosciuta perche' la nostra visibilita' puo' essere di aiuto alle famiglie degli scomparsi, a cui chiediamo di contattarci". Al momento l'associazione e' rappresentata sul territorio abruzzese da Rossella Zaffiri (contattabile al numero 3452991095 o via mail agli indirizzi rossellazaffiri@libero.it e abruzzo@penelopeitalia.it). "Ringrazio questa onlus - ha detto Testa - per il supporto che fornisce e fornira' alle famiglie abruzzesi in attesa di avere notizie di un congiunto e anche per quanto fara' occupandosi di Silvana Pica". Stamani le rappresentanti dell'associazione sono state ricevute dal Prefetto Vincenzo D'Antuono.

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...