CATEGORIE

Ilva: procuratore Taranto, dare rapida attuazione a sequestro (2)

domenica 16 settembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - In particolare si chiarisce che "il sequestro impone l'eliminazione delle emissioni inquinanti e pericolosi e all'uopo - sottolinea Sebastio - inibisce qualunque attivita' produttiva degli impianti sequestrati". L'utilizzo degli impianti in questione "e' consentito all'unico fine della bonifica degli stessi in vista della loro eventuale successiva riutilizzazione a fini produttivi e pertanto occorre adottare tutte le cautele tecnicamente necessarie per evitare, ove possibile, il deterioramento o la distruzione degli impianti medesimi". Infine "il disposto sequestro inibisce l'utilizzo degli impianti e delle aree sequestrati a fini produttivi, ivi compresi i parchi minerari". La direttiva dell'altro ieri, precisa Sebastio, "segue e conclude il contenuto delle precedenti emesse da questo Ufficio il 29.7.2012 e il 1.9.2012. Ovviamente - conclude il procuratore - i custodi-amministratori provvederanno all'attuazione definitiva sulla base delle prescrizioni e degli interventi tecnici che saranno da loro determinati, cosi' come peraltro disposto nei provvedimenti di sequestro emessi dal Gip e dal Tribunale del Riesame, riferendone a questo Ufficio".

tag

Ti potrebbero interessare

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...