CATEGORIE

Facebook crolla a Wall Street: in tre mesi vale il 50% in meno

Zuckerberg trema: scade il lock-up ed è pioggia di vendite. Titolo a -6%, azioni a 19,90 dollari. Il 18 maggio ne valevano 38
di Giulio Bucchi sabato 18 agosto 2012

1' di lettura

  Pessime notizie per Mark Zuckerberg: a tre mesi dalla quotazione a Wall Street, le azioni di Facebook affondano e cedono oltre il 6%, fermandosi a 19,90 dollari ad azione. Il 18 maggio scorso, giorno del debutto, il marchio del social network più famoso del mondo valeva il doppio, 38 dollari ad azione. Il crollo è per così dire tecnico: oggi, 16 agosto, infatti, era il giorno della scadenza del primo lock-up, il vincolo che impediva ad alcuni azionisti di vendere: "liberati" 271 milioni di titoli, è stato il fuggi fuggi. Una reazione a catena che impedirà allo stesso Zuckerberg e agli altri alti dirigenti di Facebook di vendere fin da novembre parte dei propri pacchetti: ne deriverebbe, con ogni probabilità, un effetto panico che potrebbe mettere in ginocchio finanziario il colosso del web. Occhio però agli altri grossi azionisti: potrebbero usare meno cautele, seguendo la strada del profitto, gruppi come DST Gobal e Mail.ru Group. Curiosità anche per capire cosa farà uno degli squali della finanza mondiale, George Soros, che nell'ultimo trimestre ha investito su Facebook qualcosa come 10,6 milioni di dollari acquistando 341mila titoli. In poche settimane ha perso il 34%, difficile che il vecchio volpone Soros venda adesso, ma il giovane prodigio Zuckerberg ha di che tremare.  

Risparmio Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Ripartenza Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

I conti tornano Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

tag

Ti potrebbero interessare

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Benedetta Vitetta

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Sandro Iacometti

Il panico non affossa Wall Street: miglior risultato dal 2023

Michele Zaccardi

Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...