CATEGORIE

Il muro o viadotto nell’agility

I consigli degli esperti
di giovanni morelli venerdì 30 novembre 2012

2' di lettura

  Il muro o viadotto nell’agility resta uno degli ostacoli più usati, attraversato dal cane più volte nel medesimo giro. Questo ostacolo fa parte della categoria dei salti ed è composto da due torrette laterali (i montanti dell’ostacolo), da tre o quattro elementi lunghi 135 cm e larghi poco meno di 25 cm, che partono da terra in mezzo alle due torri e si montano uno sull’altro per variarne l’altezza in base al cane (small, medium o large) e da quattro o cinque tegoline leggere in plastica o alluminio che vengono posizionate, l’una a fianco all’altra, sull’ultimo elemento dell’attrezzo in modo tale da creare l’eventuale errore, in caso di loro caduta per una toccata da parte del cane. Il muro o viadotto nell’agility, simili ma… Viadotto e il muro sono molto simili, la differenza tra i due ostacoli è che nel viadotto, nella parte inferiore del primo elemento che ne forma la base, c’è un’apertura ad arco come se fosse l’ingresso di una galleria, il cane sarà tentato nel passaggio sotto l’ostacolo e di conseguenza cadrà nell’errore. Il cane dovrà saltare l’ostacolo senza far cadere le tegole che segnerebbero una penalità e non dovrà avere incertezze nel saltare poiché ne scaturirebbe un rifiuto. Insegnamento per grandi L’insegnamento del muro o viadotto nell’agility viene fatto per gradi. Infatti, il cane verrà fatto passare prima in mezzo alla due torri, poi verranno messe le tegole per terra e verrà ripetuto il passaggio, fino a che non verrà messo l’elemento più basso con su le tegole per dare al cane l’idea del muro completo. Man mano che il cane acquisisce sicurezza, verranno composti gli elementi in base all’altezza del cane. Dai dieci mesi di età Per quanto riguarda i cuccioli, si consiglia un insegnamento dai dieci mesi di età in avanti e fino a che il nostro amico non sarà formato fisicamente ed avrà fatto le lastre preventive alle anche ed ai gomiti (cosa consigliata soprattutto per i salti), non potrà saltare l’attrezzo completo. di Alfonso Sabbatini (riproduzione vietata) Foto © Rolf Klebsattel /Shutterstock  

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Cosa non dovete fare Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Dramma Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

tag

Ti potrebbero interessare

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

Latina, sbranata e uccisa da un branco di cani: l'orrore, in che condizioni erano le bestie

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...