CATEGORIE

Musei: Firenze, dopo 220 anni torna agli Uffizi l'Arianna Addormentata

venerdì 30 novembre 2012

1' di lettura

Firenze, 26 nov. - (Adnkronos) - E' tornata nella Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo quasi 220 anni di 'pellegrinaggio' in varie sedi e dal prossimo 17 dicembre sara' una delle novita' del riallestimento della Sala 35, detta di Michelangelo per via della presenza del celebre Tondo Doni. L'Arianna Addormentata - copia romana del III secolo a.C. di una scultura ellenistica, dalle dimensioni notevoli e pesante poco meno di due tonnellate - stamani e' stata la protagonista di una spettacolare operazione di trasporto e di sollevamento (fino ai 25 metri d'altezza della terrazza degli Uffizi, sopra la Loggia de' Lanzi) prima di fare il suo ingresso, a bordo di uno speciale carrello, nel corridoio di ponente della Galleria. Dopo l'ingabbiamento in una speciale struttura metallica, la statua e' stata posizionata su un camion che, in una manciata di minuti, ha coperto le poche decine di metri che la separavano dall'area antistante la nuova scala di ponente degli Uffizi, dove ad attenderla c'era uno speciale carro-gru della Caf, con braccio telescopico di 30 metri, che l'ha sollevata e posata dolcemente a pochi metri dallo scivolo permettendole di rientrare nel museo che aveva lasciato intorno al 1794. L'operazione, durata in tutto circa due ore e mezzo, si e' svolta sotto il controllo della soprintendente Cristina Acidini, del direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali e del responsabile tecnico delle operazioni Antonio Russo. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

PRIMAVERA DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ: TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA DI ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biol...

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...