Torino, 28 nov. - (Adnkronos) - Dal progetto alla finitura seguendo il filo conduttore della sostenibilita'. In tempi di green economy anche l'edilizia e' chiamata a rispondere a nuovi criteri in grado di ridurre l'impatto ambientale e i consumi di energia, tema al centro della sezione specifica "Energia & Ambiente" di Restructura, il salone dell'edilizia e dell'architettura sostenibili a Torino dal 29 novembre al 2 dicembre. Negli stessi giorni si svolge anche la seconda edizione di Protec, il focus su tecnologie e servizi per la protezione civile e ambientale. Produzione alternativa del calore, bioarchitettura e prodotti ecologici, sistemi per risparmio e riciclo dell'acqua, sono alcuni dei temi al centro della sezione di Restructura che vedra' protagoniste le aziende impegnate a trovare e realizzare nuovi modelli e nuove soluzioni che possono contribuire al miglioramento dell'ambiente costruito. Obiettivo, dimostrare a operatori del settore e privati, che realizzare una citta' a misura di cittadini e di ambiente e' possibile, idea che sta alla base di uno dei piu' importanti interventi di riassetto urbanistico in corso in Italia e che sara' al centro del convegno del 30 novembre: il recupero di un'area di Torino di 600.000 metri quadrati, un tempo occupata dall'insediamento Michelin. Il progetto nasce da un'idea di riqualificazione delle infrastrutture presenti in questa parte di citta', specie l'asse stradale di Corso Romania che collega la citta' di Torino alla citta' di Settimo Torinese, con il coinvolgimento delle amministrazioni dei comuni limitrofi con i quali si dialoga per dare un assetto unitario rispetto alle aree circostanti. In programma anche workshop di apprendimento e confronto per i professionisti del settore edile e i progettisti, per prendere confidenza diretta con i nuovi materiali e le nuove tecniche di lavorazione. Per tutti i visitatori, torna "Incontra l'Architetto": alcuni architetti mettono a disposizione la propria professionalita' in incontri della durata di 30 minuti per dare indicazioni progettuali su impianti, materiali e soluzioni tecniche. Completano la proposta degli eventi i RestrucTour, visite guidate a cantieri e siti di particolare rilievo in termini di sostenibilita'. Protec, invece, si apre con il convegno di domani dedicato a "La valutazione del rischio" al quale prendera' parte, tra gli altri, Raffaele Guariniello della Procura della Repubblica di Torino per presentare l'attivita' della Procura su pericoli naturali, industriali e nei trasporti. E' in programma anche la tavola rotonda "La Protezione Civile dal comune alla citta' metropolitana: l'attuale organizzazione e quella futura" sulla gestione dell'emergenza in ambito metropolitano e sull'organizzazione della Protezione Civile nel nuovo e futuro contesto della Citta' Metropolitana e sulle criticita' che gli amministratori dovranno affrontare nel nuovo assetto. Si parlera' anche di progetti in zona sismica, occasione di discussione dello stato della pratica professionale dopo l'emanazione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni nel 2008, riprendendo alcuni esempi reali da cui dedurre alcune indicazioni sulla buona pratica.