CATEGORIE

Il concerto del 1 maggio costa tanto e non lo guarda nessuno

La diretta tv della kermesse ha registrato solo il 6,8% di share raccogliendo appena 1 milione e mezzo di spettatori.
di Andrea Turco domenica 6 maggio 2012

1' di lettura

Il concertone del 1 maggio costa tanto e non lo guarda nessuno. Infatti, stando ai dati Auditel, la diretta della kermesse andata in onda su Rai3 ha registrato uno share del 6,8%. Appena 1 milione e mezzo di persone ha seguito il concerto in tv e questo fa sorgere una domanda. Ne valeva la pena? Inoltre, la manifestazione, condotta da Virginia Raffaele e Francesco Pannofino, è gravata alle casse dello Stato ben 251 mila euro, cifra resa nota dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno. I costi dell'organizzazione del concerto sono poi stati oggetto di polemica da parte del primo cittadino: "Ho posto ai sindacati il problema di chi paga. Credo che il problema possa essere risolto in questo modo: noi ci faremo carico insieme con il Governo di quelli che sono i costi per la Polizia municipale (117 mila euro), la regione si fara' carico dei costi legati al servizio sanitario, infine pero' Ama e Atac sono fatture che non possono andare a carico del Comune, sono fatture che saranno messe a carico del comitato organizzatore". Il governatore del Lazio, Renata Polverini, ha gettato acqua sul fuoco, confermando il contributo della regione alla manifestazione.

tag
concerto
1maggio
costi

Al Museo degli strumenti musicali Roma, inediti percorsi musicali dal Novecento a oggi

Blitz La Sad, donna irrompe sul palco: "Siete tre tossici! Pagliacci pervertiti", stop al concerto

Ops Elodie, incidente bollente a Roma: l'abito si apre, squarci proibiti

Ti potrebbero interessare

Roma, inediti percorsi musicali dal Novecento a oggi

La Sad, donna irrompe sul palco: "Siete tre tossici! Pagliacci pervertiti", stop al concerto

Elodie, incidente bollente a Roma: l'abito si apre, squarci proibiti

Coltellate al concerto di Fiordaliso: fendenti alla gola, terrore in piazza

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...