CATEGORIE

I giudici fermano Pisapia L'area C è fuorilegge

Il Consiglio di Stato sospende il pedaggio: lesione economica per i parcheggi del centro
di Eliana Giusto domenica 29 luglio 2012

2' di lettura

di Massimo Costa Giuliano Pisapia la definisce da mesi «il protocollo di Kyoto milanese». Secondo il Consiglio di Stato, però, la tassa d’ingresso da 5 euro al giorno introdotta nei confronti degli automobilisti diretti nel centro città provoca un’«indubbia lesione economica» nei confronti dei parcheggi sotterranei del centro. Per questo, i giudici hanno sospeso ieri la gabella antismog mandando in crisi la giunta di centrosinistra. Stop alle telecamere, via libera ai motori (compresi quelli più datati). Risultato: l’«Area C», introdotta il 16 gennaio tra le proteste di residenti e commercianti, sparisce da oggi fino al mese di ottobre, quando il Consiglio di Stato valuterà nel merito il ricorso di «Mediolanum parking», l’azienda che gestisce i box sotterranei a due passi dal Duomo messa in ginocchio dal provvedimento.  Il Tar della Lombardia, il 6 giugno, aveva bocciato il ricorso di posteggiatori, scuole e ospedali contrari alla congestion charge ritenendo prevalente il «diritto alla salute» sugli effetti economici. Ieri il colpo di scena, con l’accoglimento della «sospensiva» chiesta dai box; il Comune di Milano, inoltre, dovrà versare 1.500 euro nelle tasche dei ricorrenti. In attesa del giudizio di merito, si tratta di una batosta senza precedenti per Giuliano Pisapia: il sindaco considera infatti la tassa da 5 euro, evoluzione del più blando Ecopass morattiano, il fiore all’occhiello del «nuovo vento» arancione. E ieri mattina, prima della doccia fredda del Consiglio di Stato, aveva magnificato le lodi dell’Area C addirittura con la delegazione cinese della regione di Canton. Tutto sbianchettato dal verdetto dei giudici, subito presi di mira dal disperato assessore al Traffico Pierfrancesco Maran: «Oggi registriamo con rispetto ma anche preoccupazione che in un’aula giudiziaria è stato ipotizzato il danno subito da un parcheggio privato e questo blocca un provvedimento utile a tutti». Mentre Legambiente strilla, da oggi partirà il duello sul rimborso e la cancellazione delle multe: il Comune punta a incassare dagli ingressi a pagamento 25 milioni di euro l’anno, in parte già spesi per le telecamere e per il rafforzamento parziale dei mezzi pubblici. Ma la sentenza apre una falla senza precedenti.  La delibera di gennaio salvava soltanto i veicoli gpl, metano e ibridi: tutti gli altri erano costretti a pagare 5 euro. Ai residenti del centro, colpevoli di abitare nella «zona rossa», erano stati riservati 40 ingressi gratuiti all’anno. Da oggi anche loro potranno circolare senza mettere mano al portafoglio. Almeno fino a ottobre. 

Stress da match Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Artivismo Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Sconcerto meneghino La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

tag

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Nicoletta Orlandi Posti

La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...