CATEGORIE

Prato: Comune, case piu' ecosostenibili e con meno costi in bolletta

domenica 16 dicembre 2012

1' di lettura

Prato, 10 dic. - (Adnkronos) - Realizzare nuove forme dell'abitare, piu' sostenibili dal punto di vista dei consumi energetici e dei costi grazie a nuove tecniche di progettazione, che includono anche l'utilizzo di scarti tessili come isolanti, con il doppio risultato di diminuire anche i conferimenti in discarica di materiali riciclabili: e' questo il principale obiettivo del nuovo Allegato K al Regolamento Urbanistico del Comune, che insieme all'Allegato J e' stato presentato oggi dall'assessore all'Urbanistica Gianni Cenni. Erano presenti anche il presidente della Commissione consiliare 4 Emanuele Berselli, l'Energy manager del Comune Vittorio Bardazzi, il dirigente del settore Edilizia Riccardo Pecorario e il responsabile della gestione degli impianti di Asm Roberto Meoni. Un nuovo Allegato K perche' la disciplina per la sostenibilita' ambientale nell'attivita' edilizia che detta sostituisce la prima e pionieristica versione realizzata dal Comune di Prato nel 2006 in seguito all'evoluzione della normativa a livello regionale e nazionale, alla luce dell'approvazione da parte del Parlamento Europeo del pacchetto clima - energia con il cosiddetto "Obiettivo 20-20-20 nel 2020". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...