CATEGORIE

La Commissione Europea chiede il parere dei cittadini sulla qualità dell'aria

Aperta fino al 4 marzo 2013 una consultazione pubblica
domenica 16 dicembre 2012

2' di lettura

Bruxelles, 12 dic. - (Adnkronos) - Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni grazie alla legislazione sulla riduzione di sostanze inquinanti nocive, come anidride solforosa, piombo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e benzene, l'inquinamento atmosferico continua a destare preoccupazione. Lo smog estivo, l'ozono troposferico potenzialmente nocivo e le particelle sottili superano regolarmente i limiti di sicurezza, con la conseguenza che l'esposizione all'inquinamento atmosferico permane la causa di oltre 350.000 decessi prematuri ogni anno nella sola Unione Europea. Per questo, la Commissione europea sta conducendo una consultazione pubblica (aperta fino al 4 marzo 2013) su come migliorare la qualità dell'aria in Europa. Nelle prossime 12 settimane le parti interessate sono invitate a esprimersi su come il quadro in vigore possa essere pienamente attuato, migliorato e integrato e i risultati della consultazione confluiranno nella revisione globale delle politiche europee sull'inquinamento dell'aria prevista per il 2013. La consultazione si divide in due parti: un breve questionario per il grande pubblico e una serie più ampia di domande per esperti e specialisti delle amministrazioni nazionali e delle autorità regionali e locali, ricercatori, imprese, portatori di interesse, gruppi ambientalisti e attivi nel campo della salute e gruppi con esperienza nell'attuazione della legislazione unionale sulla qualità dell'aria. La consultazione in rete fa parte di un più ampio processo di coinvolgimento della società civile nella prossima revisione delle politiche in materia di qualità dell'aria che costituisce l'ultima tappa del processo di consultazione avviato dalla Commissione nel gennaio 2011. A breve la Commissione pubblicherà anche i risultati dell'indagine di Eurobarometro sulla qualità dell'aria, nella quale sono stati intervistati circa 25 000 cittadini europei in 27 Stati membri. Sulla base dell'analisi compiuta in questi due anni e tenendo conto dei risultati del processo di consultazione descritto sopra, la Commissione presenterà entro il 2013 una proposta sulla futura politica dell'Ue sulla qualità dell'aria.

tag

Ti potrebbero interessare

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...

Rapporto Inps, assicurati a 27 milioni: sistema previdenziale solido

L’INPS raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400 mila unità su base ...

Milano: cure palliative, accordo tra la Fondazione ‘La Pelucca’ Onlus e Finisterre per promuovere e sostenere l'assistenza domiciliare

Promuovere e sostenere un efficace raccordo tra l’assistenza domiciliare e quella residenziale nel percorso delle ...