CATEGORIE

Agguato nel cortile di un asilo: un morto

La vittima, Luigi Lucenti aveva 50 anni: era pregiudicato
di Eliana Giusto domenica 9 dicembre 2012

1' di lettura

Era andato a prendere il figlioletto all'asilo ma i sicari non si sono fatti alcuno scrupolo: con il volto coperto, a bordo di uno scooter, lo hanno ucciso con diversi colpi di arma fa fuoco. La vittima aveva 50 anni, si chiamava Luigi Lucenti ed era pregiudicato. Il fatto è accaduto a Scampia, nel napoletano, sotto gli occhi degli altri genitori che aspettavano all'uscita i loro piccoli , dai tre ai cinque anni. I bambini stavano provando la recita di Natale, stavano intonando le canzoncine che avrebbero dovuto poi cantare per la recita. Sono stati fatti uscire da un ingresso secondario per eviatare loro lo choc del cadavere disteso a terra. I malviventi sono scappati. Secondo gli investigatori l'omicidio Lucenti rientra nella faida di Scampia tra "girati" del clan Vaella-Grassi e "scissionisti" per il controllo del traffico di droga. Quattro giorni fa l'ultima vittima, uno scissionista, ucciso e poi abbandonato lungo la strada statale che porta a Melito. 

Serie A Serie A, Parma-Napoli 0-0 e Inter-Lazio 2-2: tutto in bilico per lo scudetto

Meno due Napoli-Inter, lo scudetto dei nervi: cosa può accadere

Attenzione Inter, il sospetto di Fabio Capello: "Chi tira indietro la gamba"

tag

Ti potrebbero interessare

Serie A, Parma-Napoli 0-0 e Inter-Lazio 2-2: tutto in bilico per lo scudetto

Napoli-Inter, lo scudetto dei nervi: cosa può accadere

Inter, il sospetto di Fabio Capello: "Chi tira indietro la gamba"

Napoli-Genoa, Antonio Conte sbrocca: "Figuriamoci ora!"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...