CATEGORIE

Firenze: Cisl Toscana, no ad aumenti Tia per le famiglie

domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

Firenze, 23 apr. - (Adnkronos) - "Siamo contrari ad un automatico cambiamento della Tia a scapito delle famiglie". Il segretario generale aggiunto della Cisl di Firenze, Giovanni Ronchi, boccia cosi' la decisione di portare all'approvazione del Consiglio comunale di questo pomeriggio la possibilita' di cambiare la ripartizione della spesa per i rifiuti fra le utenze domestiche e le aziende. "Siamo di fronte ad uno spostamento del peso della tariffa dalle imprese alle famiglie, senza conoscere dati certi su quanto eventualmente si paghera' di piu' - dice Ronchi -. Questo non e' accettabile. Se il Comune ha dei dati ci convochi e si confronti con le parti sociali con le quali a suo tempo concordo' la ripartizione attualmente in essere. Il confronto sarebbe utile anche per avere piena conoscenza di cosa accadra' con il passaggio dalla tariffa al nuovo tributo Tares". "Siamo sempre diffidenti quando si cambiano i nomi dalle tasse che dobbiamo pagare - conclude il segretario Cisl - perche' generalmente, dietro al cambio di nome, c'e' anche un aumento del tributo; e in questi tempi di grande crisi ogni euro ha un peso notevole sulle tasche dei lavoratori e dei pensionati".

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...