Roma, 27 apr.(Adnkronos) - Una grande opera d'immaginazione collettiva: cinquecento schede di scrittori che non sono mai esistiti e opere che nessuno puo' aver letto, a cura di circa duecento scrittori (quasi tutti esistenti) di ogni parte d'Italia. E' tutto questo 'Enciclopedia degli scrittori inesistenti 2.0', il volume pubblicato dalla nuova casa editrice partenopea Homo Scrivens, guidata da Aldo Putignano. Il volume, curato da Giancarlo Marino e Aldo Putignano, mette in scena una teoria di personaggi piu' o meno verosimili, che attraversano epoche e culture, dalla preistoria ai robot scrittori del futuro, dallo Stil Novo alle avanguardie: racconti essenziali, vite difficili o divertenti, solenni o grottesche, accompagnate da improbabili movimenti letterari, componimenti e figure retoriche inesistenti, riviste mai date alla stampa, opere d'incerta origine o classificazione, fiere del libro e premi letterari. "Se, come tutti ormai convengono - annota il giornalista e scrittore Gianfranco De Turris- ci sono gli pseudobiblia, cioe' i libri che non esistono, di conseguenza ci devono essere anche i loro autori, gli pseudoscriptores, gli scrittori inesistenti. L'impone la logica. E quindi sia necessario realizzare una enciclopedia che tratti di loro. Questa". Il libro sara' presentato a Napoli, il prossimo 4 novembre, all'Associzione 'Circolo Artistico Politecnico' a Napoli. All'appuntamento interverranno Claudio Calveri, Adriano Gaito, Pino Imperatore e Michele Serio.