CATEGORIE

Strauss-Khan contro Sarkozy: "Il finto stupro un complotto per farmi fuori"

L'ex presidente del Fmi è sicuro che dietro allo scandalo ci sia l'attuale presidente francese
di Andrea Turco domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

L'ex presidente del Fmi, Strauss-Khan esprime tutta la sua amarezza nella prima intervista rilasciata dopo l'accusa di stupro, rivelatasi poi infondata, di una cameriera americana dell'Hotel Sofitel a New York il 14 maggio del 2011. Strauss-Khan, prima di quel maledetto giorno, era uno degli uomini più potenti della Terra, favorito anche nella corsa alle presidenziali francesi che si stanno tenendo in questi giorni. Era visto come l'anti Sarkozy e le sue possibilità di diventare il prossimo presidente francese erano molto alte. "Avevo in mente di annunciarlo il 15 giugno e non ho dubbi che sarei stato il candidato socialista di punta" spiega Strauss-Khan. L'ex presidente è sicuro che l'accusa di stupro sia strettamente connessa alla sua volontà di candidarsi. "Ero spiato" racconta Strauss-Khan "E lo dimostra il fatto che nonostante non avessi avvertito l'Hotel del mio arrivo, quel giorno arrivò un portiere dell'albergo ad accogliermi". Coincidenze strane - E' stato poi appurato che il portiere dell'albergo si era scambiato degli sms con il direttore della sicurezza del Sofitel, tal John Sheehan, il cui superiore è René-Georges Querry che aveva avuto stretti contatti con il coordinatore dell'intelligece di Sarkozy. "Non credevo che quelli si fossero spinti a tanto" spiega Strauss-Khan. Quelli, ovviamente, sono gli uomini del marito di Carlà. Struss-Khan è sicuro: "Ero un personaggio scomodo e andavo fermato. L'unico rimpianto che ho è non essere riuscito a presentare il mio piano Salva Grecia alla Merkel". 

tag
strauss khan
parigi
sarkozy

Parigi, la Senna torna balneabile dopo 100 anni: le immagini dei primi tuffi

"Vittima" illustre Caldo torrido a Parigi, la Torre Eiffel chiude in anticipo

La discriminazione Gay Pride, se sei di destra ti vietano di sfilare in corteo

Ti potrebbero interessare

Parigi, la Senna torna balneabile dopo 100 anni: le immagini dei primi tuffi

Caldo torrido a Parigi, la Torre Eiffel chiude in anticipo

Gay Pride, se sei di destra ti vietano di sfilare in corteo

Mauro Zanon

Jannik Sinner, bomba di Panatta: "Perché non tifano per lui"

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...