CATEGORIE

Chiesa: morto mons. Schettino, arcivescovo Capua e presidente Fondazione Migrantes

domenica 23 settembre 2012

1' di lettura

Napoli, 21 set. - (Adnkronos) - E' morto questa notte a Capua (Caserta), all'eta' 71 anni, monsignor Bruno Schettino, arcivescovo di Capua e presidente della Commissione episcopale per le migrazioni della Cei (Cemi) e della Fondazione Migrantes. Nato a Marigliano, nella diocesi di Nola, il 5 gennaio del 1941, monsignor Schettino e' stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1964. Laureato in filosofia, viene nominato vescovo di Teggiano-Policastro da papa Giovanni Paolo II l'11 febbraio 1987. Riceve l'ordinazione episcopale il 4 aprile 1987 dal cardinale Giuseppe Caprio. Il 29 aprile 1997 e' promosso arcivescovo di Capua. "Una grave perdita", la definisce il direttore generale della Fondazione Migrantes, monsignor Giancarlo Perego. "Oltre alla sua cordialita' e amabilita' - aggiunge - ci manchera' la sua passione pastorale per i migranti, il suo impegno quotidiano per far emergere dall'illegalita' persone e lavoratori migranti, il suo impegno per la giustizia e per la pace sociale, contro ogni discriminazione e conflittualita'. Come Migrantes non mancheremo di conservare e alimentare la sua passione e il suo impegno pastorale per i migranti, sapendo di poter contare sempre sul suo sguardo paterno".

tag

Ti potrebbero interessare

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...

Cnpr forum, senza il contributo umano l’IA può generare disservizi

“Non dobbiamo subirne l’impatto, ma imparare a governare i cambiamenti portati dall’Intelligenza Artif...